Differenze tra le versioni di "Urofollitropina"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 6: Riga 6:
 
[[File:urofollitropina.jpg]]
 
[[File:urofollitropina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
l'urofollitropina umana altamente purificata (chiamata anche ormone follicolo-stimolante o FSH) viene estratta dall'urina di donne in menopausa ed appartiene alla classe degli ormoni sessuali chiamati gonadotropine.
+
l'FSH chiamato anche ormone follicolo stimolante e' un ormone che viene sintetizzato dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi.
La sua azione fisiologica principale, nella donna, è la stimolazione dello sviluppo dei follicoli fino a maturazione; in uno di questi si svilupperà un ovulo espulso durante l'ovulazione, e che potrà in seguito essere fecondato.
+
 
 +
Nei farmaci l'FSH puo' essere di origine umana, in questo caso si chiama [[urofollitropina]] e deriva dalle gonadotropine post-menopausiche umane(hMG), oppure viene ottenuto con tecniche di ingegneria genetica in cellule di mammifero Chinese Hamster Ovary.(Follitropina da DNA ricombinante).
 +
 
 +
 
 +
Nelle donne il principale effetto della somministrazione parenterale dell'FSH è lo sviluppo di follicoli di Graaf maturi;in uno di questi si svilupperà un ovulo espulso durante l'ovulazione, e che potrà in seguito essere fecondato.
 +
 
 +
Negli uomini l'FSH, è fondamentale per la spermatogenesi
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==

Versione delle 22:57, 9 ott 2011

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Urofollitropina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

l'FSH chiamato anche ormone follicolo stimolante e' un ormone che viene sintetizzato dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi.

Nei farmaci l'FSH puo' essere di origine umana, in questo caso si chiama urofollitropina e deriva dalle gonadotropine post-menopausiche umane(hMG), oppure viene ottenuto con tecniche di ingegneria genetica in cellule di mammifero Chinese Hamster Ovary.(Follitropina da DNA ricombinante).


Nelle donne il principale effetto della somministrazione parenterale dell'FSH è lo sviluppo di follicoli di Graaf maturi;in uno di questi si svilupperà un ovulo espulso durante l'ovulazione, e che potrà in seguito essere fecondato.

Negli uomini l'FSH, è fondamentale per la spermatogenesi

INDICAZIONI

  • è indicato nel trattamento dei disturbi della fertilità nelle donne con mestruazioni scarse o assenti, a causa di una carenza d'urofollitropina, nelle quali si vuole far sviluppare nell'ovaio un solo follicolo.
  • è anche indicato nelle donne che hanno fatto ricorso a tecniche di riproduzione assistita. Queste tecniche richiedono lo sviluppo di più follicoli contemporaneamente.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Esistono due metodi di trattamento che si differenziano in base al numero di follicoli che si vogliono stimolare:

  • Trattamento in caso di disturbi mestruali:

Lo scopo è di stimolare lo sviluppo di un solo follicolo nello spazio di qualche giorno con l'aiuto di dosi di urofollitropina (Fostimon) adattate individualmente e di indurre l'ovulazione mediante iniezione di gonadotropina corionica umana, abbreviata HCG. In presenza di mestruazioni, il trattamento dovrà iniziare nel corso dei primi 7 giorni del ciclo. Nella fase di sviluppo follicolare (prima fase), si somministrano generalmente per via intramuscolare o per via sottocutanea da 1 a 2 flaconi di Fostimon 75 U.I. (Unità Internazionali) al giorno e si valuta lo sviluppo follicolare tramite controlli ormonali ed esami clinici (veda "Quando l'impiego di Fostimon richiede prudenza?"). La somministrazione di Fostimon prosegue con un dosaggio fissato giornalmente in funzione degli esami di controllo, fino a che questi ultimi indichino uno sviluppo ottimale per poter indurre l'ovulazione. Generalmente una durata di trattamento di 7-12 giorni è sufficiente per ottenere lo sviluppo ottimale di un follicolo. Se il medico dovesse constatare una reazione ovarica insufficiente, potrà aumentare la dose. Senza risposta adeguata, dopo 4 settimane di trattamento, il ciclo dovrà essere abbandonato. Se invece il follicolo fosse arrivato allo sviluppo richiesto, l'ovulazione verrà indotta iniettando per via intramuscolare una dose unica di HCG, il giorno seguente l'ultima iniezione di Fostimon. L'ovulazione ha luogo abitualmente tra le 32 e le 48 ore succesive. In questa fase del trattamento è possibile il concepimento. Le si consiglierà dunque di avere rapporti sessuali ogni giorno a partire dal giorno precedente l'iniezione di HCG e fino a che l'ovulazione sia stata messa in evidenza. Nel caso non si fosse verificata nessuna gravidanza, nonostante l'ovulazione sia stata accertata, il trattamento potrà essere ripetuto per almeno 2 cicli. Nel caso invece siano stati osservati dei segni di stimolazione eccessiva, il trattamento dovrà essere interrotto e l'iniezione dell'ormone che induce l'ovulazione (HCG) non verrà effettuata. Questo verrà stabilito dal suo medico curante. In questo caso il trattamento potrà ricominciare nel ciclo seguente con un dosaggio inferiore a quello del ciclo precedente.

  • Trattamento nell'ambito di un programma di riproduzione assistita:

Per questo metodo, chiamato anche fecondazione in vitro, è richiesto lo sviluppo di più follicoli contemporaneamente. Il trattamento inizia il secondo o il terzo giorno del ciclo e le dosi iniettate sono più elevate rispetto al primo metodo, senza però superare le 450 U.I. al giorno. Il proseguimento della terapia dipenderà dal metodo di riproduzione assistita scelto dal medico.


l'urofollitropina viene iniettata nel muscolo, o sotto la pelle.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]