Differenze tra le versioni di "Amantadina"
(→SPECIALITÀ) |
(→POSOLOGIA) |
||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
== POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| + | Profilassi e terapia precoce dell'influenza da virus influenzali | ||
| + | di tipo A. | ||
| + | Il trattamento con amantadina dovrebbe essere iniziato prima del | ||
| + | contatto (profilassi) o subito dopo il contatto con persone affette | ||
| + | da influenza da virus A. | ||
| + | Un corretto programma di trattamento profilattico contro | ||
| + | l'influenza da virus A dovrebbe essere quello di somministrare | ||
| + | amantadina per almeno 6-7 giorni successivi ad un contatto | ||
| + | accertato. | ||
| + | Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione | ||
| + | medica. | ||
| + | Adulti: 2 compresse al giorno (200 mg) in unica dose o in 2 dosi | ||
| + | refratte (mattino e mezzogiorno). Se con la somministrazione in | ||
| + | dose singola si manifestano effetti sul sistema nervoso centrale, | ||
| + | la somministrazione refratta e' sicuramente da preferirsi. | ||
| + | Bambini da 1 a 9 anni:1/2-1 compressa al giorno a seconda dell'eta' | ||
| + | e del peso (non superare comunque i 150 mg al di') (1 piu'1/2 cpr). | ||
| + | Bambini da 9 a 12 anni: 1 compressa 1 o 2 volte al di'. | ||
| + | b) Morbo di Parkinson, parkinsonismi, bradipsichismi dell'eta' | ||
| + | involutiva: | ||
| + | 1 compressa 2 volte al di' (mattino e mezzogiorno) e' adeguata | ||
| + | nella maggior parte dei casi. | ||
| + | La posologia deve comunque essere aggiustata dal medico tenendo | ||
| + | conto delle terapie associate (levodopa, anticolinergici, ecc.) e | ||
| + | della risposta individuale. | ||
| + | Nei pazienti anziani, a causa della ridotta clearance renale che | ||
| + | determina piu' alti livelli plasmatici di amantadina, la dose | ||
| + | consigliata e' di 100 mg al giorno. | ||
| + | Sovradosaggio: | ||
| + | Non esiste un antidoto specifico. In caso di incidente acuto | ||
| + | impiegare le normali misure d'emergenza (indurre vomito, lavanda | ||
| + | gastrica) e somministrazione liquido anche per via endovenosa. | ||
| + | L'acidificazione delle urine aumenta l'escrezione di amantadina: | ||
| + | somministrare quindi fluidi acidificanti. Dare sedativi e | ||
| + | anticonvulsivanti se compaiono ipereattivita' e convulsioni. | ||
| + | Controllare polso, pressione, respiro e temperatura e trattare di | ||
| + | conseguenza le alterazioni di uno o piu' parametri. Controllare gli | ||
| + | elettroliti ematici, il ph delle urine e la diuresi. Tener presente | ||
| + | che il paziente puo' aver ingerito piu' farmaci. | ||
== EMIVITA == | == EMIVITA == | ||
Versione delle 15:02, 22 nov 2011
Indice
SPECIALITÀ
- Mantadan 20CPR 100MG
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
risulta efficace contro il virus influenzale di tipo A, del quale blocca il rilascio all’interno della cellula
INDICAZIONI
Forme iniziali e lievi di parkinsonismo , ma l'effetto tende a diminuire dopo somministrazioni ripetute per settimane
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
Profilassi e terapia precoce dell'influenza da virus influenzali
di tipo A. Il trattamento con amantadina dovrebbe essere iniziato prima del contatto (profilassi) o subito dopo il contatto con persone affette da influenza da virus A. Un corretto programma di trattamento profilattico contro l'influenza da virus A dovrebbe essere quello di somministrare amantadina per almeno 6-7 giorni successivi ad un contatto accertato. Si consigliano i seguenti dosaggi salvo diversa prescrizione medica. Adulti: 2 compresse al giorno (200 mg) in unica dose o in 2 dosi refratte (mattino e mezzogiorno). Se con la somministrazione in dose singola si manifestano effetti sul sistema nervoso centrale, la somministrazione refratta e' sicuramente da preferirsi. Bambini da 1 a 9 anni:1/2-1 compressa al giorno a seconda dell'eta' e del peso (non superare comunque i 150 mg al di') (1 piu'1/2 cpr). Bambini da 9 a 12 anni: 1 compressa 1 o 2 volte al di'. b) Morbo di Parkinson, parkinsonismi, bradipsichismi dell'eta' involutiva: 1 compressa 2 volte al di' (mattino e mezzogiorno) e' adeguata nella maggior parte dei casi. La posologia deve comunque essere aggiustata dal medico tenendo conto delle terapie associate (levodopa, anticolinergici, ecc.) e della risposta individuale. Nei pazienti anziani, a causa della ridotta clearance renale che determina piu' alti livelli plasmatici di amantadina, la dose consigliata e' di 100 mg al giorno. Sovradosaggio: Non esiste un antidoto specifico. In caso di incidente acuto impiegare le normali misure d'emergenza (indurre vomito, lavanda gastrica) e somministrazione liquido anche per via endovenosa. L'acidificazione delle urine aumenta l'escrezione di amantadina: somministrare quindi fluidi acidificanti. Dare sedativi e anticonvulsivanti se compaiono ipereattivita' e convulsioni. Controllare polso, pressione, respiro e temperatura e trattare di conseguenza le alterazioni di uno o piu' parametri. Controllare gli elettroliti ematici, il ph delle urine e la diuresi. Tener presente che il paziente puo' aver ingerito piu' farmaci.
EMIVITA
2-4 ore
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Irrequietezza, insonnia, irritabilità
- Nausea, vomito
- Ipotensione posturale
LINK CORRELATI
- [[]]
