Differenze tra le versioni di "Amikacina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antibiotici |mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
*'''[[Dramigel]]''' GEL 30G 5%    | *'''[[Dramigel]]''' GEL 30G 5%    | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
*'''[[Nekacin]]''' INTRAMUSCOLO IV 1 FIALA 1000MG 4ML  | *'''[[Nekacin]]''' INTRAMUSCOLO IV 1 FIALA 1000MG 4ML  | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | [[File:amikacina.  | + | [[File:amikacina.png]]  | 
| + | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | L’'''Amikacina''' è un antibiotico semisintetico battericida appartenente al gruppo degli [[aminoglicosidi]]. Gli Aminoglicosidi penetrano all’interno della cellula batterica con meccanismo di trasposrto attivo e si legano irreversibilmente al 30S del ribosoma batterico, causando il blocco della sintesi proteica.  | |
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | Trattamento di gravi infezioni nosocomiali causati da germi resistenti nei confronti di altri antibiotici amminoglicosidici ([[Gentamicina]] e [[Tobramicina]]), perche possiede una più elevata stabilità nei confronti dell'inattivazione enzimatica da parte dei batteri.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | Adulti e bambini sopra i 12 anni: 15 mg/kg/die divisi in due dosi, ovvero 7,5 mg/kg ogni 12 ore. La via intramuscolare è preferibile, ma se il paziente è in pericolo di vita, diluire l'Amikacina in 200 cc di glucosata al 5% e somministrare in 60’-120’ per endovena.  | |
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 29: | Riga 30: | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Aminoglicosidi]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antibiotici]]  | [[Categoria:Antibiotici]]  | ||
[[Categoria:Aminoglicosidi]]  | [[Categoria:Aminoglicosidi]]  | ||
| + | |||
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
Versione attuale delle 14:54, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
L’Amikacina è un antibiotico semisintetico battericida appartenente al gruppo degli aminoglicosidi. Gli Aminoglicosidi penetrano all’interno della cellula batterica con meccanismo di trasposrto attivo e si legano irreversibilmente al 30S del ribosoma batterico, causando il blocco della sintesi proteica.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento di gravi infezioni nosocomiali causati da germi resistenti nei confronti di altri antibiotici amminoglicosidici (Gentamicina e Tobramicina), perche possiede una più elevata stabilità nei confronti dell'inattivazione enzimatica da parte dei batteri.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
Adulti e bambini sopra i 12 anni: 15 mg/kg/die divisi in due dosi, ovvero 7,5 mg/kg ogni 12 ore. La via intramuscolare è preferibile, ma se il paziente è in pericolo di vita, diluire l'Amikacina in 200 cc di glucosata al 5% e somministrare in 60’-120’ per endovena.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
LINK CORRELATI[modifica]
