Differenze tra le versioni di "Mezlocillina"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| (6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | |
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antibiotici|mode=all|onlyroot=on|depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Baypen]]''' IM 1F 1G+F 4ML  | + | *'''[[Baypen]]''' IM 1F 1G+F 4ML (Revocato)  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:mezlocillina.jpg]]  | [[File:mezlocillina.jpg]]  | ||
| Riga 8: | Riga 14: | ||
== MECCANISMO D’AZIONE ==  | == MECCANISMO D’AZIONE ==  | ||
| − | + | Antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente. Agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica .Infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.  | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
La Mezlocillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare.  | La Mezlocillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare.  | ||
| Riga 28: | Riga 30: | ||
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.  | Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.  | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[Antibiotici]]  | *[[Antibiotici]]  | ||
Versione attuale delle 19:05, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
SPECIALITÀ[modifica]
- Baypen IM 1F 1G+F 4ML (Revocato)
 
STRUTTURA[modifica]
la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico.
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente. Agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica .Infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
La Mezlocillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare.
La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi i PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.
I PBP rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano.
La Mezlocillina inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche somiglia al dimero D-ala D-ala.
Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Mezlocillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
