Differenze tra le versioni di "Racecadotril"

Da Wikifarmaco.
Riga 1: Riga 1:
 +
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antidiarroici</categorytree>
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Tiorfix]]''' cps/bustine
 
*'''[[Tiorfix]]''' cps/bustine

Versione delle 00:13, 17 dic 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Racecadotril.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Racecadotril un farmaco antidiarroico, è un profarmaco che deve essere idrolizzato nel suo metabolita attivo, il tiorfan che agisce come inibitore dell'encefalinasi a livello periferico, enzima che contribuisce alla degradazione delle encefaline che sono oppioidi endogeni presenti in vari distretti dell'organismo. Nell'intestino tenue, le encefaline legandosi ai recettori riducono l'ipersecrezione di acqua e di elettroliti. Di conseguenza, il racecadotril protegge le encefaline endogene fisiologicamente attive a livello del tratto digestivo, prolungando il loro effetto antisecretorio.

INDICAZIONI

  • Trattamento sintomatico della diarrea acuta

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Adulti: una capsula tre volte al giorno, possibilmente a digiuno (l'assorbimento è più rapido), per non più di 7 giorni

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

Raramente cefalea e nausea

LINK CORRELATI