Differenze tra le versioni di "Oxerutina"
 (→LINK CORRELATI)  | 
				 (→LINK CORRELATI)  | 
				||
| Riga 22: | Riga 22: | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[:Categoria:Integratori/Gambe|Integratori per il benessere delle gambe]]  | *[[:Categoria:Integratori/Gambe|Integratori per il benessere delle gambe]]  | ||
| − | [[:Categoria:Integratori/Emorroidi|Integratore per le emorroidi]]  | + | *[[:Categoria:Integratori/Emorroidi|Integratore per le emorroidi]]  | 
| − | [[:Categoria:Integratori/Edema|Integratori Anti-Edema]]  | + | *[[:Categoria:Integratori/Edema|Integratori Anti-Edema]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Vasoprotettori]]  | [[Categoria:Vasoprotettori]]  | ||
Versione delle 23:53, 15 mar 2013
Indice
SPECIALITÀ
- Venoruton 20cps 300mg, 20 cpr 500mg, 30bust 1gr, Gel 40gr 2% monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Oxerutina appartiene alla famiglia dei flavonoidi, composti molto diffusi in natura. Grazie all’azione trofica ed antiossidante per l’endotelio venoso, l'Oxerutina se è dimostrata utile nel favorire l’elasticità e la diminuzione della permeabilità capillare, favorendo un fisiologico miglioramento del microcircolo e una riduzione della formazione di edema.
INDICAZIONI
Trattamento dei sintomi correlati all’insufficienza venosa e alla fragilità capillare (vene varicose e emorroidi, flebiti, ematomi, gonfiore alle gambe...)
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo
 
POSOLOGIA
- Via orale: 1000-3000 mg al giorno a seconda della gravità del sintomo.
 - Uso cutaneo: applicare 2 volte al giorno, massaggiando fino all'assorbimento completo.
 
AVVERTENZE
- Non somministrare durante la gravidanza.
 
INTERAZIONI
Nessuna
EFFETTI COLLATERALI
Oxerutina è generalmente ben tollerato, raramente sono stati osservati lievi disturbi gastrointestinali