Differenze tra le versioni di "Sodio picosolfato"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
(SPECIALITÀ)
Riga 3: Riga 3:
 
*'''[[Euchessina]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-05-001838-Euchessina%20CM.pdf''monografia'']
 
*'''[[Euchessina]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-05-001838-Euchessina%20CM.pdf''monografia'']
 
*'''[[Falquigut]]'''
 
*'''[[Falquigut]]'''
*'''[[Gocce lassative Aicardi]]'''
+
*'''[[Gocce lassative Aicardi]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2001-10-003704-Gocce%20Lassative%20Aicardi.pdf''monografia'']
 
*'''[[Guttalax]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-12-003675-Guttalax%20gtt.pdf''monografia'']
 
*'''[[Guttalax]]''' [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-12-003675-Guttalax%20gtt.pdf''monografia'']
  

Versione delle 17:44, 24 mar 2013

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Sodio picosolfato.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Lassativi di contatto, viene idrolizzato ed attivato da parte della flora batterica del colon, la forma attiva provoca un accumulo di acqua e di elettroliti nel lume intestinale determinando di conseguenza un aumento della peristalsi.

INDICAZIONI

Trattamento della stitichezza

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

5-10 mg la sera prima di coricarsi

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI