Differenze tra le versioni di "Bromfenac"
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| {{Avvertenze}} | {{Avvertenze}} | ||
| {{#seo: | {{#seo: | ||
| − | |title=   | + | |title= Bromfenac (Yellox) | 
| |titlemode= append | |titlemode= append | ||
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
| [[File:Bromfenac.jpg]] | [[File:Bromfenac.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | Il [[bromfenac]] è un farmaco [[antinfiammatori]]o non steroideo ([[FANS]]), dotato di attività [[antinfiammatori]]a che si ritiene dovuta alla sua capacità di bloccare la sintesi delle prostaglandine soprattutto tramite l’inibizione della ciclossigenasi 2 (COX-2). La ciclossigenasi 1 (COX-1) è inibita solo in lieve misura.  | |
| + | |||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| + | Trattamento dell’infiammazione oculare postoperatoria dopo estrazione di [[cataratta]] nell’adulto. | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| + | |||
| + | *Ipersensibilità nota al [[bromfenac]] o ad altri medicinali [[antinfiammatori]] non steroidei ([[FANS]]). | ||
| + | *Pazienti nei quali l’[[acido acetilsalicilico]] o altri medicinali inibitori della prostaglandina-sintetasi precipitano crisi di [[asma]], [[orticaria]] o rinite acuta. | ||
| == POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| + | Collirio (Yellox): La dose è di una goccia nell’occhio o negli occhi interessati due volte al giorno, a iniziare dal giorno successivo all’intervento di [[cataratta]] e proseguendo nelle prime 2 settimane di postoperatorio. La durata del trattamento non deve superare le 2 settimane, perché non sono disponibili dati di sicurezza per trattamenti di durata superiore. | ||
| ==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| Riga 24: | Riga 30: | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | Collirio (Yellox): Le reazioni più comuni sono state sensazione anomala nell’occhio (0,5%), erosione corneale (lieve o moderata) (0,4%), [[prurito]] oculare (0,4%), dolore oculare (0,3%) e arrossamento oculare (0,3%).  | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| − | *[[]] | + | *[[Oftalmologici]] | 
| [[Categoria:Principi attivi]] | [[Categoria:Principi attivi]] | ||
Versione delle 10:49, 1 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Yellox collirio 0,9mg/ml
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il bromfenac è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), dotato di attività antinfiammatoria che si ritiene dovuta alla sua capacità di bloccare la sintesi delle prostaglandine soprattutto tramite l’inibizione della ciclossigenasi 2 (COX-2). La ciclossigenasi 1 (COX-1) è inibita solo in lieve misura.
INDICAZIONI
Trattamento dell’infiammazione oculare postoperatoria dopo estrazione di cataratta nell’adulto.
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità nota al bromfenac o ad altri medicinali antinfiammatori non steroidei (FANS).
- Pazienti nei quali l’acido acetilsalicilico o altri medicinali inibitori della prostaglandina-sintetasi precipitano crisi di asma, orticaria o rinite acuta.
POSOLOGIA
Collirio (Yellox): La dose è di una goccia nell’occhio o negli occhi interessati due volte al giorno, a iniziare dal giorno successivo all’intervento di cataratta e proseguendo nelle prime 2 settimane di postoperatorio. La durata del trattamento non deve superare le 2 settimane, perché non sono disponibili dati di sicurezza per trattamenti di durata superiore.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Collirio (Yellox): Le reazioni più comuni sono state sensazione anomala nell’occhio (0,5%), erosione corneale (lieve o moderata) (0,4%), prurito oculare (0,4%), dolore oculare (0,3%) e arrossamento oculare (0,3%).

