Differenze tra le versioni di "Rotigotina"
|  (→SPECIALITÀ) | m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:') | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}} | + | {{Avvertenze}}{{#seo: | 
| − | {{#seo: | ||
| |title=   | |title=   | ||
| |titlemode= append | |titlemode= append | ||
Versione delle 13:56, 21 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Neupro Riassunto EMA
- 2 mg/24 h CEROTTO TRANSDERMICO monografia
- 4 mg/24 h CEROTTO TRANSDERMICO monografia
- 6 mg/24 h CEROTTO TRANSDERMICO monografia
- 8 mg/24 h CEROTTO TRANSDERMICO monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
La malattia di Parkinson insorge a causa della perdita delle cellule cerebrali producenti la dopamina.
La Rotigotina, un agonista non-ergot dei recettori dopaminergici D1/D3
il principio attivo e' contenuto in un cerotto da applicare sulla pelle. Il cerotto rilascia quantità costanti di Rotigotina nell’arco delle 24 ore e viene sostituito ogni giorno alla stessa ora
INDICAZIONI
Trattamento dei sintomi precoci della malattia di Parkinson
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- nausea
- vomito
- sonnolenza e insonnia (improvvisa insorgenza di sonno)
- vertigini
- ipotensione posturale


