Differenze tra le versioni di "Oxitocina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
Versione delle 13:38, 21 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Ossitocina Hospira EV IM 6F 1ML 5UI monografia
 - Syntocinon EV IM 6F 1ML 5UI monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
l'ossitocina e' un ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici e immagazzinato nel lobo posteriore dell'ipofisi da dove viene rilasciato a seguito di impulsi nervosi.
- Stimola la contrazione ritmiche delle cellule muscolari lisce uterine (accelera e rafforza le contrazioni dell’utero in travaglio)
 - Sulla mammella determina l’espulsione del latte dai dotti galattofori (ma non la sua secrezione, regolata dalla prolattina); Quando il neonato ciuccia la tetta, i segnali giungono all’ipotalamo dove la sintesi e la secrezione di ossitocina vengono promosse e questo causa la contrazione dei dotti galattofori.
 - Sull'Adipocita: ha azione insulino simile favorendo la lipogenesi
 - A livello del SNC: ha effetti analgesici riducendo la soglia del dolore durante il parto.
 
INDICAZIONI
- Induzione del parto
 - Trattamento dell’atonia uterina post-partum
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
LINK CORRELATI
- [[]]
 
