Differenze tra le versioni di "Ceftriaxone"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
Riga 2: Riga 2:
 
*'''[[Axobat]]'''
 
*'''[[Axobat]]'''
 
*'''[[Bixon]]'''
 
*'''[[Bixon]]'''
*'''[[Cefoxair]]'''
 
 
*'''[[Cefrag]]'''
 
*'''[[Cefrag]]'''
*'''[[Ceftriaxone generico]]''' IM 1FL 1G+F 3,5ML
+
*'''[[Ceftriaxone generico]]''' IM 1FL 500MG/2ML, IM 1FL 1G/3,5ML
 
*'''[[Claxon]]'''
 
*'''[[Claxon]]'''
 
*'''[[Davixon]]'''
 
*'''[[Davixon]]'''
Riga 22: Riga 21:
 
*'''[[Pokecef]]'''
 
*'''[[Pokecef]]'''
 
*'''[[Ragex]]'''
 
*'''[[Ragex]]'''
*'''[[Rocefin]]''' IM 1FL 250MG/2ML+F 2ML, IM 1FL 500MG/2ML+F 2ML, IM 1FL 1G+F 3,5ML
+
*'''[[Rocefin]]''' IM 1FL 250MG/2ML , IM 1FL 500MG/2ML , IM 1FL 1G/3,5ML , EV 1 FL 1G/10ML
 
*'''[[Setriox]]'''
 
*'''[[Setriox]]'''
 
*'''[[Sirtap]]'''
 
*'''[[Sirtap]]'''
*'''[[Valexime]]'''
 
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:ceftriaxone.jpg]]
 
[[File:ceftriaxone.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
Il '''Ceftriaxone''' è una [[Cefalosporine|cefalosporina]] di terza generazione.
 +
 
 +
le [[Cefalosporine]] sono antibiotici beta-lattamici ad azione battericida. Agiscono ostaccolando la sintesi della parete batterica per inibizione della sintesi del peptidoglicano (componente della parete cellulare).
 +
il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.
 +
Ceftriaxone agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami peptidici crociati.
 +
La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi chiamati '''transpeptidasi o PBP (penicillin binding proteins)''' localizzati sulla faccia esterna della membrana.
 +
'''Ceftriaxone inibisce le PBP''':  l’anello betalattamico viene scisso da parte del PBP e fissa covalentemente l’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.
 +
Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
  

Versione delle 18:18, 10 feb 2013

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Ceftriaxone.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Il Ceftriaxone è una cefalosporina di terza generazione.

le Cefalosporine sono antibiotici beta-lattamici ad azione battericida. Agiscono ostaccolando la sintesi della parete batterica per inibizione della sintesi del peptidoglicano (componente della parete cellulare). il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri. Ceftriaxone agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami peptidici crociati. La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi chiamati transpeptidasi o PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana. Ceftriaxone inibisce le PBP: l’anello betalattamico viene scisso da parte del PBP e fissa covalentemente l’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile. Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI