Differenze tra le versioni di "Follitropina"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
(SPECIALITÀ)
Riga 2: Riga 2:
 
'''FOLLITROPINA ALFA DA DNA RICOMBINANTE:'''
 
'''FOLLITROPINA ALFA DA DNA RICOMBINANTE:'''
 
*'''[[Gonal F]]'''
 
*'''[[Gonal F]]'''
 +
  
 
'''FOLLITROPINA BETA:'''
 
'''FOLLITROPINA BETA:'''
 
*'''[[Puregon]]'''
 
*'''[[Puregon]]'''
 +
  
 
'''FOLLITROPINA ALFA/LUTROPINA ALFA:'''
 
'''FOLLITROPINA ALFA/LUTROPINA ALFA:'''
Riga 12: Riga 14:
 
'''UROFOLLITROPINA:'''
 
'''UROFOLLITROPINA:'''
 
*'''[[Fostimon]]'''
 
*'''[[Fostimon]]'''
 
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==

Versione delle 22:06, 4 dic 2011

SPECIALITÀ

FOLLITROPINA ALFA DA DNA RICOMBINANTE:


FOLLITROPINA BETA:


FOLLITROPINA ALFA/LUTROPINA ALFA:


UROFOLLITROPINA:

STRUTTURA

File:Follitropina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

l'FSH chiamato anche ormone follicolo stimolante e' un ormone che viene sintetizzato dalle cellule gonadotrope dell'adenoipofisi.

Nei farmaci l'FSH puo' essere di origine umana, in questo caso si chiama urofollitropina e deriva dalle gonadotropine post-menopausiche umane(hMG), oppure viene ottenuto con tecniche di ingegneria genetica in cellule di mammifero Chinese Hamster Ovary.(Follitropina da DNA ricombinante).


Nelle donne il principale effetto della somministrazione parenterale dell'FSH è lo sviluppo di follicoli di Graaf maturi.

Negli uomini l'FSH, è fondamentale per la spermatogenesi

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]