Differenze tra le versioni di "Citalopram"

Da Wikifarmaco.
(STRUCTURA)
Riga 5: Riga 5:
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
 
[[File:citalopram.jpg]]
 
[[File:citalopram.jpg]]
 
+
Il Citalopram e' una miscela racemica degli isomeri R(50%) ed S(50%) dove l’isomero R è sostanzialmente inattivo  mentre l'isomero S e' quello farmacologicamente attivo.
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Inibitore selettivo della ricaptazione di serotonina
+
Farmaco antidepressivo, inibitore selettivo della ricaptazione di serotonina ([[SSRI]]) senza effetti sulla ricaptazione della noradrenalina o della dopamina.
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 +
*Depressione maggiore
 +
*Disturbo ossessivo compulsivo
 +
*Trattamento dei disturbi da panico
 +
*Disturbo disforico premestruale (PMDD)
 +
*Trattamento del disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
 +
*Trattamento del disturbo d’ansia generalizzato
 +
*Disturbo post-traumatico da stress
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
Riga 21: Riga 27:
  
 
==METABOLISMO==
 
==METABOLISMO==
metabolizzato da
+
*[[CYP2C19]]: Demetilazione che lo trasforma in demetilcitalopram
*CYP2C19
+
*[[CYP2D6]]: Un altra demetilazione che lo trasforma in didemetilcitalopram
*CYP2D6
 
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[antidepressivi]]
+
*[[Antidepressivi]]
 
[[Categoria:principi attivi]]  
 
[[Categoria:principi attivi]]  
 
[[Categoria:antidepressivi]]
 
[[Categoria:antidepressivi]]
 
[[Categoria:SSRI]]
 
[[Categoria:SSRI]]

Versione delle 01:04, 28 feb 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Citalopram.jpg Il Citalopram e' una miscela racemica degli isomeri R(50%) ed S(50%) dove l’isomero R è sostanzialmente inattivo mentre l'isomero S e' quello farmacologicamente attivo.

MECCANISMO D’AZIONE

Farmaco antidepressivo, inibitore selettivo della ricaptazione di serotonina (SSRI) senza effetti sulla ricaptazione della noradrenalina o della dopamina.

INDICAZIONI

  • Depressione maggiore
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Trattamento dei disturbi da panico
  • Disturbo disforico premestruale (PMDD)
  • Trattamento del disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
  • Trattamento del disturbo d’ansia generalizzato
  • Disturbo post-traumatico da stress

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

40 mg/die

EMIVITA

24h e rimane costante per tutta la durata della terapia

METABOLISMO

  • CYP2C19: Demetilazione che lo trasforma in demetilcitalopram
  • CYP2D6: Un altra demetilazione che lo trasforma in didemetilcitalopram

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI