Differenze tra le versioni di "Propantelina"
|  (→POSOLOGIA) |  (→MECCANISMO D’AZIONE) | ||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
| [[File:Propantelina.jpg]] | [[File:Propantelina.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | E' un derivato dell’ammonio quaternario con attivita' antimuscarinica periferica (non oltrepassa la BEE), riduce l'ipersecrezione e l'ipermotilita' dell' | + | E' un derivato dell’ammonio quaternario con attivita' antimuscarinica periferica (non oltrepassa la BEE), riduce l'ipersecrezione e l'ipermotilita' dell'apparato gastrointestinale e possiede proprieta' spasmolitiche. | 
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
Versione delle 09:21, 23 nov 2012
Indice
SPECIALITÀ
BROMAZEPAM / PROPANTELINA
- Lexil 20CPS 15/1,5MG
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
E' un derivato dell’ammonio quaternario con attivita' antimuscarinica periferica (non oltrepassa la BEE), riduce l'ipersecrezione e l'ipermotilita' dell'apparato gastrointestinale e possiede proprieta' spasmolitiche.
INDICAZIONI
In combinazione con il farmaco ansiolitico bromazepam per controllare le manifestazioni spastico dolorose di origine psicosomatiche
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
Lexil: Adulti 1 capsule 3 volte al die , anziani 1-2 capsule al die

