Differenze tra le versioni di "Racecadotril"

Da Wikifarmaco.
Riga 2: Riga 2:
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Tiorfix]]'''
 
*'''[[Tiorfix]]'''
**20 CAPSULE 100MG
+
**20 CAPSULE 100MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-08-005625-Tiorfix+100mg.pdf''monografia'']
 
**BAMBINI 16 BUSTINE 30MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-08-005626-Tiorfix%2030mg%20BB.pdf''monografia'']
 
**BAMBINI 16 BUSTINE 30MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-08-005626-Tiorfix%2030mg%20BB.pdf''monografia'']
**BAMBINI 16 BUSTINE 10MG
+
**BAMBINI 16 BUSTINE 10MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-08-005627-Tiorfix+10mg+Prima+Infanzia.pdf''monografia'']
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:racecadotril.jpg]]
 
[[File:racecadotril.jpg]]

Versione delle 01:03, 9 ott 2013

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Racecadotril.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Racecadotril un farmaco antidiarroico, è un profarmaco che deve essere idrolizzato nel suo metabolita attivo, il tiorfan che agisce come inibitore dell'encefalinasi a livello periferico, enzima che contribuisce alla degradazione delle encefaline che sono oppioidi endogeni presenti in vari distretti dell'organismo. Nell'intestino tenue, le encefaline legandosi ai recettori riducono l'ipersecrezione di acqua e di elettroliti. Di conseguenza, il racecadotril protegge le encefaline endogene fisiologicamente attive a livello del tratto digestivo, prolungando il loro effetto antisecretorio.

INDICAZIONI

  • Trattamento sintomatico della diarrea acuta

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Adulti: una capsula tre volte al giorno, possibilmente a digiuno (l'assorbimento è più rapido), per non più di 7 giorni

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

Raramente cefalea e nausea

LINK CORRELATI