Differenze tra le versioni di "Atropina"
|  (→SPECIALITÀ) | |||
| Riga 8: | Riga 8: | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| '''ATROPINA SOLFATO:''' | '''ATROPINA SOLFATO:''' | ||
| − | + | *'''[[Atropina Lux Collirio]]''' collirio 0,5%, collirio  1% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-09-000129-Atropina%20Lux.pdf''monografia''] | |
| − | *'''[[Atropina Lux]]''' collirio 0,5%, collirio  1% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-09-000129-Atropina%20Lux.pdf''monografia''] | + | *'''[[Atropina Solfato soluzione iniettabile]]''' 0,5mg/ml 5f 1ml, 1mg/ml 5f 1ml [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-08-010056-Atropina%20solfato%20Salf.pdf''monografia''] | 
| − | *'''[[Atropina Solfato]]'''  | ||
| '''ATROPINA SOLFATO/MORFINA CLORIDRATO:''' | '''ATROPINA SOLFATO/MORFINA CLORIDRATO:''' | ||
| *'''[[Cardiostenol]]''' fiale [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2004-12-001161-Cardiostenol.pdf''monografia''] | *'''[[Cardiostenol]]''' fiale [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2004-12-001161-Cardiostenol.pdf''monografia''] | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
Versione delle 21:03, 7 gen 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ
ATROPINA SOLFATO:
- Atropina Lux Collirio collirio 0,5%, collirio 1% monografia
- Atropina Solfato soluzione iniettabile 0,5mg/ml 5f 1ml, 1mg/ml 5f 1ml monografia
ATROPINA SOLFATO/MORFINA CLORIDRATO:
- Cardiostenol fiale monografia
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
L'atropina è una miscela racemica di D-iosciamina e L-iosciamina, con la maggior parte degli effetti fisiologici dovuti alla L-iosciamina.
Antagonista dei recettori muscarinici
Passa BBB (Allevia l’inibizione del centro respiratorio)
INDICAZIONI
- Come antidotto in intossicazioni che provocano un rilascio eccessivo di Acetilcolina per esempio gli esteri organofosforici (insetticidi),gli agenti nervini e intossicazione da funghi (Amanita muscaria, funghi del genere Inocybe).
- Midriatico in collirio per analizzare il fondo del occhio.
- In preanestesia per diminiure la secrezione bronchiale e salivare e laringospasmo riflesso
- Trattamento degli stati spastici del tratto gastrointestinale, dell’ipermotilità intestinale, della scialorrea, delle coliche biliari, nella sindrome dell’intestino irritabile.
CONTROINDICAZIONI
controindicata nei pazienti predisposti a glaucoma ad angolo aperto, nell’insufficienza cardiaca, iperplasia prostatica, edemi polmonari acuti e stenosi meccaniche nel tratto gastrointestinal (ileo paralitico)
POSOLOGIA
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- secchezza della bocca
- stitichezza
- secchezza oculare
- bradycardia iniziale, per stimolazione vagale centrale seguita poi da tachicardia per blocco vagale periferico.


