Differenze tra le versioni di "Bromfenac"
| m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| {{Avvertenze}}{{#seo: | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| |title= Bromfenac | |title= Bromfenac | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| |description=   | |description=   | ||
Versione attuale delle 15:09, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
SPECIALITÀ[modifica]
- Yellox collirio 0,9mg/ml
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il bromfenac è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), dotato di attività antinfiammatoria che si ritiene dovuta alla sua capacità di bloccare la sintesi delle prostaglandine soprattutto tramite l’inibizione della ciclossigenasi 2 (COX-2). La ciclossigenasi 1 (COX-1) è inibita solo in lieve misura.
INDICAZIONI[modifica]
Collirio : Trattamento dell’infiammazione oculare postoperatoria dopo estrazione di cataratta.

