Differenze tra le versioni di "Rivaroxaban"
m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
Versione attuale delle 20:13, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Xarelto Riassunto EMA , monografia
- compresse 10mg monografia
 - compresse 15mg monografia
 - compresse 20mg monografia
 
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Rivaroxaban è un inibitore diretto e altamente selettivo del fattore Xa, con biodisponibilità orale. L’inibizione del Fattore Xa interrompe le vie intrinseca ed estrinseca della cascata della coagulazione e inibisce sia la formazione di trombina, sia lo sviluppo di trombi. Rivaroxaban non inibisce la trombina (Fattore II attivato) e non ne è stato dimostrato alcun effetto sulle piastrine.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento del rischio di ictus e dell’embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non-valvolare con uno o più fattori di rischio trombotico
 
- Trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) e prevenzione della TVP e dell’embolia polmonare (EP) recidivanti in seguito a TVP acuta nell’adulto
 
- Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti adulti sottoposti a sostituzione elettiva di anca o di ginocchio