Differenze tra le versioni di "Nimodipina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
e' una calcio-antagonista diidropiridinico  | e' una calcio-antagonista diidropiridinico  | ||
| − | le Diidropiridine, bloccano il canale del calcio Tipo L quando è nella configurazione inattiva: il canale si trova inizialmente in condizioni di riposo,'''stato R''',in cui non conduce; poi avviene la depolarizzazione,il canale si attiva,essendo voltaggio-dipendente,e passa allo '''stato O''' (open);questo stato O non ha una grande durata,perché poi il canale passa nella '''configurazione inattiva''',in cui non conduce più,però per entrare in questa configurazione il canale deve essere stato prima aperto,cioè utilizzato; ad un certo punto il canale torna dallo stato inattivo allo stato di riposo e solo quando rientra nello stato di riposo è suscettibile di un nuovo ciclo di attivazione.  | + | le Diidropiridine, bloccano il canale del calcio Tipo L quando è nella configurazione inattiva:    | 
| + | |||
| + | il canale si trova inizialmente in condizioni di riposo,'''stato R''',in cui non conduce; poi avviene la depolarizzazione,il canale si attiva,essendo voltaggio-dipendente,e passa allo '''stato O''' (open);questo stato O non ha una grande durata,perché poi il canale passa nella '''configurazione inattiva''',in cui non conduce più,però per entrare in questa configurazione il canale deve essere stato prima aperto,cioè utilizzato; ad un certo punto il canale torna dallo stato inattivo allo stato di riposo e solo quando rientra nello stato di riposo è suscettibile di un nuovo ciclo di attivazione.  | ||
| + | |||
'''Le Diidropiridine si legano nella fase inattiva del canale, permeano all’interno canale e allungano questo tempo di inattivazione.'''  | '''Le Diidropiridine si legano nella fase inattiva del canale, permeano all’interno canale e allungano questo tempo di inattivazione.'''  | ||
Versione delle 01:09, 22 set 2011
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
e' una calcio-antagonista diidropiridinico
le Diidropiridine, bloccano il canale del calcio Tipo L quando è nella configurazione inattiva:
il canale si trova inizialmente in condizioni di riposo,stato R,in cui non conduce; poi avviene la depolarizzazione,il canale si attiva,essendo voltaggio-dipendente,e passa allo stato O (open);questo stato O non ha una grande durata,perché poi il canale passa nella configurazione inattiva,in cui non conduce più,però per entrare in questa configurazione il canale deve essere stato prima aperto,cioè utilizzato; ad un certo punto il canale torna dallo stato inattivo allo stato di riposo e solo quando rientra nello stato di riposo è suscettibile di un nuovo ciclo di attivazione.
Le Diidropiridine si legano nella fase inattiva del canale, permeano all’interno canale e allungano questo tempo di inattivazione.
La Nimodipina ha un azione selettiva sulla muscolatura liscia dei vasi cerebrali, senza significativi effetti periferici
INDICAZIONI
- Prevenzione delle complicazioni conseguenti allo spasmo secondario ad emorragia subaracnoidea
 - Profilassi dell'emicrania
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
30mg 3 volte al Die, lontano dai pasti
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Nausea
 - vertigine
 - Astenia
 - vampate di calore
 - Ipotensione arteriosa
 
