Acido acetilsalicilico

Da Wikifarmaco.
Versione del 11 dic 2011 alle 08:29 di 176.65.164.111 (Discussione) (YF6PEC <a href="http://aqhaqkbctmwv.com/">aqhaqkbctmwv</a>, [url=http://ccopubcvvgmw.com/]ccopubcvvgmw[/url], [link=http://zicibiphkgjj.com/]zicibiphkgjj[/link], http://vmrqtdupzrlv.com/)

YF6PEC <a href="http://aqhaqkbctmwv.com/">aqhaqkbctmwv</a>, [url=http://ccopubcvvgmw.com/]ccopubcvvgmw[/url], [link=http://zicibiphkgjj.com/]zicibiphkgjj[/link], http://vmrqtdupzrlv.com/

STRUTTURA

Acido acetilsalicilico.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

L'acido acetilsalicilico ha proprietà analgesiche, antipiretiche, antiinfiammatorie ed antitrombotiche .

Il suo meccanismo d'azione è principalmente correlato all'inibizione dell'enzima ciclossigenasi(Acetilandola) che comporta una inibizione della biosintesi delle prostaglandine.

Nelle piastrine l'acido acetilsalicilico blocca la sintesi di trombossano A2 svolgendo un'azione antiagreggante piastrinica.

INDICAZIONI

  • Azione antalgica: Mal di testa, nevralgie, dolori articolari, dolori mestruali
  • Azione antipiretica: Terapia sintomatica degli stati febbrili
  • Azione antiinfiammatoria: Nelle malattie reumatiche
  • Azione antiaggregante: Profilassi e trattamento delle patologie cardiovascolari causate da processi tromboembolici.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

  • Profilassi e trattamento delle patologie cardiovascolari causate da processi tromboembolici: 100 mg al giorno, preferibilmente dopo i pasti.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI