Differenze tra le versioni di "Ticagrelor"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
 
(21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Avvertenze}}{{#seo:
 +
|title= Ticagrelor (Brilique) - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni
 +
|titlemode=
 +
|keywords= Ticagrelor, Brilique Antitrombotico, Antiaggreganti piastrinico, Antagonisti del recettore P2Y12 dell'ADP
 +
|description= Ticagrelor (Brilique) appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati antiaggreganti piastrinici. Ticagrelor aiuta a bloccare l’aggregazione delle piastrine.
 +
}}
 
{{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
{{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 +
 +
'''Ticagrelor (Brilique) appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati antiaggreganti piastrinici.'''
 +
 +
'''Ticagrelor agisce sulle piastrine. Queste cellule molto piccole del sangue aiutano ad arrestare il sanguinamento raggruppandosi insieme per chiudere i minuscoli fori nei vasi sanguigni recisi o danneggiati.'''
 +
'''Tuttavia, le piastrine possono anche formare dei coaguli all’interno dei vasi sanguigni malati del cuore e del cervello.  Questo può essere molto pericoloso, perché:'''
 +
* '''il coagulo può interrompere completamente il rifornimento di sangue – ciò può causare un attacco cardiaco (infarto miocardico) o un ictus, oppure'''
 +
* '''il coagulo può ostruire parzialmente i vasi sanguigni che irrorano il cuore – ciò riduce il flusso di sangue al cuore e può causare un dolore al petto che va e viene (chiamato ‘angina instabile’).'''
 +
 +
'''Ticagrelor aiuta a bloccare l’aggregazione delle piastrine. Questo riduce la possibilità di formazione di un coagulo sanguigno che può ridurre il flusso di sangue. '''
  
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Brilique]]''' 56 cpr 90mg [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/001241/WC500100539.pdf''Riassunto EMA'']
+
*'''[[Brilique]]''' 56 cpr 90mg [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/001241/WC500100539.pdf''Riassunto EMA''], [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Product_Information/human/001241/WC500100494.pdf''monografia'']
  
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:ticagrelor.jpg]]
 
[[File:ticagrelor.jpg]]
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
== MECCANISMO D’AZIONE ==
+
Le malattie aterotrombotiche e tromboemboliche sono molto frequenti e determinano gravi conseguenze tra cui l’infarto del miocardio, l’infarto cerebrale o ictus, trombosi venose profonde ed embolia polmonare.
 +
 
 +
La formazione di '''aggregati piastrinici''' è un importante fattore patogenetico in molti disordini cardiovascolari.
 +
 
 +
In condizioni normali le piastrine si muovono lungo le pareti dei vasi sanguigni che sono rivestite di endotelio e non aderiscono l’una all’altra.
 +
 
 +
In presenza di fattori che predispongono alla formazione di un trombo (danno endoteliale, alterazione del flusso sanguigno, ipercoagulabilità, ipertensione, iperlipidemia ecc..), viene innescata l'attivazione piastrinica e grazie alla presenza di molecole di adesione e recettori che si trovano sulla superficie delle piastrine, quest'ultimi aderiscono ai margini dei vasi e si aggregano tra loro formando il cosiddetto trombo piastrinico.
 +
 
 +
Un recettore piastrinico chiamato '''P2Y12''' è coinvolto nei fenomeni trombotici. Esso esercita la propria azione, attivando una proteina presente sulla parte interna della membrana piastrinica, la proteina G inibitoria (Gi), che a sua volta inibisce un'altra proteina, l'adenilato ciclasi (AC), con conseguente diminuzione della concentrazione intrapiastrinica di adenosin-monofosfato-ciclico (AMPc); i livelli di AMPc sono inversamente correlati con lo stato di attivazione piastrinica e dunque una sua diminuzione contribuisce ad attivare le piastrine.
 +
 
 +
L’ADP rappresenta l’agonista fisiologico del recettore P2Y12, inducendo aggregazione piastrinica
 +
 
 +
<span style="font-size:medium;">'''Il Ticagrelor agisce inibendo in modo reversibile il legame dell'adenosina-difosfato (ADP) al suo recettore piastrinico P2Y12 prevenendo la trasduzione del segnale e provocando quindi inibizione dell’aggregazione piastrinica.'''</span>
 +
 
 +
'''Ticagrelor''' ha il vantaggio di avere una somministrazione orale, un’azione rapida, ed essere potente e '''reversibile'''. A differenza di altri farmaci della stessa classe ([[Ticlopidina]], [[Clopidogrel]] e [[Prasugrel]]), '''Ticagrelor''' non necessita di un’attivazione epatica.
 +
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 +
'''Ticagrelor'''  in co-somministrazione con '''[[acido acetilsalicilico]]''' (a meno che non sia specificatamente controindicato), è indicato per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con Sindrome Coronarica Acuta (angina instabile, infarto miocardico senza innalzamento del tratto ST o infarto miocardico con innalzamento del tratto ST), compresi i pazienti trattati farmacologicamente e quelli sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) o
 +
a impianto di by-pass aorto-coronarico .
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 +
*Ipersensibilità al principio attivo
 +
*Sanguinamento patologico in atto
 +
*Anamnesi di emorragia intracranica
 +
*Compromissione della funzionalità epatica da moderata a grave
 +
*La co-somministrazione di '''ticagrelor''' con forti inibitori del [[CYP3A4]] (per es., [[ketoconazolo]], [[claritromicina]], [[nefazodone]], [[ritonavir]], e [[atazanavir]]) è controindicata, poiché il farmaco viene metabolizzato dal CYP3A4 e quindi la co-somministrazione può portare ad un incremento dei livelli plasmatici.
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
 +
Iniziare con una dose singola da carico da 180 mg e proseguire successivamente con 90 mg due volte al giorno. le compresse possono essere prese durante o lontano dai pasti.
 +
 +
Assumere 75 a 150 mg di [[acido acetilsalicilico]] insieme,  quotidianamente, a meno che non sia specificatamente controindicato. 
 +
 +
Si raccomanda di seguire il trattamento fino a 12 mesi, a meno che l’interruzione della terapia con ticagrelor sia clinicamente indicata. L’esperienza oltre i 12 mesi è limitata.
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
Riga 19: Riga 61:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 +
Gli effetti indesiderati più comuni: dispnea, epistassi, emorragia gastrointestinale , sanguinamento cutaneo o sottocutaneo ed ecchimosi.
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==

Versione attuale delle 01:34, 31 ago 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:

Ticagrelor (Brilique) appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati antiaggreganti piastrinici.

Ticagrelor agisce sulle piastrine. Queste cellule molto piccole del sangue aiutano ad arrestare il sanguinamento raggruppandosi insieme per chiudere i minuscoli fori nei vasi sanguigni recisi o danneggiati. Tuttavia, le piastrine possono anche formare dei coaguli all’interno dei vasi sanguigni malati del cuore e del cervello. Questo può essere molto pericoloso, perché:

  • il coagulo può interrompere completamente il rifornimento di sangue – ciò può causare un attacco cardiaco (infarto miocardico) o un ictus, oppure
  • il coagulo può ostruire parzialmente i vasi sanguigni che irrorano il cuore – ciò riduce il flusso di sangue al cuore e può causare un dolore al petto che va e viene (chiamato ‘angina instabile’).

Ticagrelor aiuta a bloccare l’aggregazione delle piastrine. Questo riduce la possibilità di formazione di un coagulo sanguigno che può ridurre il flusso di sangue.

SPECIALITÀ[modifica]

STRUTTURA[modifica]

Ticagrelor.jpg

MECCANISMO D’AZIONE[modifica]

Le malattie aterotrombotiche e tromboemboliche sono molto frequenti e determinano gravi conseguenze tra cui l’infarto del miocardio, l’infarto cerebrale o ictus, trombosi venose profonde ed embolia polmonare.

La formazione di aggregati piastrinici è un importante fattore patogenetico in molti disordini cardiovascolari.

In condizioni normali le piastrine si muovono lungo le pareti dei vasi sanguigni che sono rivestite di endotelio e non aderiscono l’una all’altra.

In presenza di fattori che predispongono alla formazione di un trombo (danno endoteliale, alterazione del flusso sanguigno, ipercoagulabilità, ipertensione, iperlipidemia ecc..), viene innescata l'attivazione piastrinica e grazie alla presenza di molecole di adesione e recettori che si trovano sulla superficie delle piastrine, quest'ultimi aderiscono ai margini dei vasi e si aggregano tra loro formando il cosiddetto trombo piastrinico.

Un recettore piastrinico chiamato P2Y12 è coinvolto nei fenomeni trombotici. Esso esercita la propria azione, attivando una proteina presente sulla parte interna della membrana piastrinica, la proteina G inibitoria (Gi), che a sua volta inibisce un'altra proteina, l'adenilato ciclasi (AC), con conseguente diminuzione della concentrazione intrapiastrinica di adenosin-monofosfato-ciclico (AMPc); i livelli di AMPc sono inversamente correlati con lo stato di attivazione piastrinica e dunque una sua diminuzione contribuisce ad attivare le piastrine.

L’ADP rappresenta l’agonista fisiologico del recettore P2Y12, inducendo aggregazione piastrinica

Il Ticagrelor agisce inibendo in modo reversibile il legame dell'adenosina-difosfato (ADP) al suo recettore piastrinico P2Y12 prevenendo la trasduzione del segnale e provocando quindi inibizione dell’aggregazione piastrinica.

Ticagrelor ha il vantaggio di avere una somministrazione orale, un’azione rapida, ed essere potente e reversibile. A differenza di altri farmaci della stessa classe (Ticlopidina, Clopidogrel e Prasugrel), Ticagrelor non necessita di un’attivazione epatica.

INDICAZIONI[modifica]

Ticagrelor in co-somministrazione con acido acetilsalicilico (a meno che non sia specificatamente controindicato), è indicato per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con Sindrome Coronarica Acuta (angina instabile, infarto miocardico senza innalzamento del tratto ST o infarto miocardico con innalzamento del tratto ST), compresi i pazienti trattati farmacologicamente e quelli sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) o a impianto di by-pass aorto-coronarico .

CONTROINDICAZIONI[modifica]

  • Ipersensibilità al principio attivo
  • Sanguinamento patologico in atto
  • Anamnesi di emorragia intracranica
  • Compromissione della funzionalità epatica da moderata a grave
  • La co-somministrazione di ticagrelor con forti inibitori del CYP3A4 (per es., ketoconazolo, claritromicina, nefazodone, ritonavir, e atazanavir) è controindicata, poiché il farmaco viene metabolizzato dal CYP3A4 e quindi la co-somministrazione può portare ad un incremento dei livelli plasmatici.

POSOLOGIA[modifica]

Iniziare con una dose singola da carico da 180 mg e proseguire successivamente con 90 mg due volte al giorno. le compresse possono essere prese durante o lontano dai pasti.

Assumere 75 a 150 mg di acido acetilsalicilico insieme, quotidianamente, a meno che non sia specificatamente controindicato.

Si raccomanda di seguire il trattamento fino a 12 mesi, a meno che l’interruzione della terapia con ticagrelor sia clinicamente indicata. L’esperienza oltre i 12 mesi è limitata.

AVVERTENZE[modifica]

INTERAZIONI[modifica]

EFFETTI COLLATERALI[modifica]

Gli effetti indesiderati più comuni: dispnea, epistassi, emorragia gastrointestinale , sanguinamento cutaneo o sottocutaneo ed ecchimosi.

LINK CORRELATI[modifica]