Differenze tra le versioni di "Pralidossima"

Da Wikifarmaco.
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Avvertenze}}
 +
{{#seo:
 +
|title=
 +
|titlemode= append
 +
|keywords=
 +
|description=
 +
}}
 
{{categorytreeall|Antidoti|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
{{categorytreeall|Antidoti|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==

Versione delle 00:36, 16 nov 2013

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

STRUTTURA

File:Pralidossima.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Riattivatore dell'acetilcolinesterasi ma agisce solo se il legame tra esteri organo fosforici ed enzima non è invecchiato

  • non passa la BEE

INDICAZIONI

Avvelenamenti da insetticidi esteri organo fosforici (Parathion, Malathion,gas nervino)

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

per i.v.: 1-2 gr i.v. lento (non meno di 10 min); se necessario ripetere ogni 4–6 ore fino ad un totale massimo di 8 gr/24 ore; preferibilmente utilizzare in infusione continua

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]