Differenze tra le versioni di "Acitretina"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
(SPECIALITÀ)
Riga 1: Riga 1:
 
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Psoriasi</categorytree>
 
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Psoriasi</categorytree>
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Neotigason]]''' 30CPS 10MG, 20CPS 25MG
+
*'''[[Neotigason]]''' 30CPS 10MG, 20CPS 25MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-12-005040-Neotigason.pdf''monografia'']
 
*'''[[Zorias]]''' 30CPS 10MG, 20CPS 25MG
 
*'''[[Zorias]]''' 30CPS 10MG, 20CPS 25MG
  

Versione delle 21:24, 12 mag 2013

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Acitretina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

INDICAZIONI

Trattamento di forme gravi di psoriasi, compreso l'artrite psoriasica.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

0.25 – 1 mg per kg al giorno per via orale

AVVERTENZE

Acitretina è controindicato nella donna fertile che non esegua una adeguata contraccezione in quanto elevati tassi di vitamina A possono portare a malformazioni fetali. Il farmaco è eliminato lentamente dall'organismo e la donna fertile deve mantenere una adeguata contraccezione per almeno due anni dopo la sospensione.

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]