Eprosartan

Da Wikifarmaco.
Versione del 27 mar 2013 alle 13:08 di Hadihajar (Discussione | contributi) (SPECIALITÀ)
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

EPROSARTAN:


EPROSARTAN / IDROCLOROTIAZIDE:

STRUTTURA

Eprosartan.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

E' un antagonista selettivo del recettore AT1 dell’angiotensina II.

L'angiotensina II e' un potente vasocostrittore ed e' un fattore determinante nella fisiopatologia dell'ipertensione. Questo ormone si lega al recettore AT1 presente in molti tissuti (muscolatura liscia vascolare,ghiandole surrenali, reni e cuore) e stimola la vasocostrizione periferica, il rilascio dell'aldosterone da parte della corteccia surrenale e a livello del cuore aumenta la forza di contrazione e la frequenza cardiaca.

Il risultato del blocco da parte dell'Eprosartan del recettore AT1 dell'angiotensina II e' una diminuzione della pressione arteriosa e un miglioramento dei sintomi nello scompenso cardiaco congestizio.

INDICAZIONI

  • Trattamento dell'ipertensione arteriosa

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

600mg/die

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI