Lomudal collirio
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
- 2 2 COMPOSIZIONE
- 3 3 FORMA FARMACEUTICA
- 4 4.1 INDICAZIONI
- 5 4.2 POSOLOGIA
- 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
- 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
- 8 4.5 INTERAZIONI
- 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
- 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
- 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
LOMUDAL 40mg/ml collirio, soluzione
2 COMPOSIZIONE
100 ml di soluzione contengono:
Principio attivo: sodio cromoglicato 4 g
Eccipienti: benzalconio cloruro
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.
3 FORMA FARMACEUTICA
Collirio, soluzione.
4.1 INDICAZIONI
Cheratocongiuntivite primaverile ed altre congiuntiviti allergiche.
4.2 POSOLOGIA
La posologia del Lomudal collirio è di una/due gocce per ogni occhio 4 volte al dì.
Si consiglia di usare Lomudal collirio con regolarità per assicurare il controllo dei sintomi ottimali. È importante continuare il trattamento per qualche tempo anche dopo la scomparsa dei sintomi.
Modo di somministrazione
- Lavarsi accuratamente le mani prima di procedere all’instillazione
- La testa del paziente deve essere inclinata all’indietro e la palpebra inferiore deve essere tirata gentilmente verso il basso, in modo da formare una tasca fra la palpebra e l’occhio
- Non mettere a contatto la punta del flacone con l’occhio o con la palpebra per evitare contaminazioni
- Dopo la somministrazione si raccomanda l’occlusione nasolacrimale e di chiudere delicatamente la palpebra. Questa azione riduce l’assorbimento sistemico. Questo può risultare in una diminuzione degli effetti indesiderati sistemici e un aumento dell’attività locale.
- Se si usa il collirio per entrambi gli occhi, ripetere le istruzioni per l’altro occhio
4.3 CONTROINDICAZIONI
Documentata ipersensibilità al farmaco.
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
A causa della presenza di benzalconio cloruro, si consiglia di non portare lenti a contatto morbide durante il trattamento con Lomudal collirio.
Questo medicinale contiene benzalconio cloruro come conservante pertanto può causare irritazione agli occhi.
Eviti il contatto con lenti a contatto morbide.
Tolga le lenti a contatto prima dell’applicazione e aspetti almeno 15 minuti prima di riapplicarle. E’ nota l’azione decolorante nei confronti delle lenti a contatto morbide.
4.5 INTERAZIONI
Non esistono interazioni medicamentose del sodio cromoglicato con altri farmaci.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
GRAVIDANZA
Come con tutti i farmaci, deve essere usata cautela, specialmente durante il primo trimestre di gravidanza. Non ci sono studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. L’esperienza cumulativa nel post-marketing con sodio cromoglicato non suggerisce un'associazione tra il farmaco e difetti congeniti. Esso deve essere usato in gravidanza solo se il beneficio per la madre supera il rischio potenziale per il feto.
ALLATTAMENTO
Non è noto se questo farmaco sia escreto nel latte umano. L’esperienza cumulativa nel post-marketing con cromoglicato di sodio utilizzato da madri non suggerisce un effetto negativo sul lattante. Il medicinale deve essere usato in donne che allattano solo se il beneficio per la madre supera il rischio potenziale per il lattante.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
In base alle attuali conoscenze Lomudal collirio non interferisce sulla capacità di guidare e di usare macchine. Possibili effetti collaterali, come la transitoria visione offuscata, possono interferire con la capacità di alcuni pazienti di guidare e/o usare macchinari.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
Transitori fenomeni di bruciore e pizzicore possono verificarsi subito dopo instillazione di Lomudal collirio. Altri sintomi di irritazione locale sono stati riferiti molto raramente.
4.9 SOVRADOSAGGIO
Nessuna particolare terapia è necessaria oltre l'osservazione medica.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Aprile 2013
</div>