Mecloderm schiuma cutanea
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
- 2 2 COMPOSIZIONE
- 3 3 FORMA FARMACEUTICA
- 4 4.1 INDICAZIONI
- 5 4.2 POSOLOGIA
- 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
- 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
- 8 4.5 INTERAZIONI
- 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
- 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
- 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
MECLODERM® 2% schiuma cutanea
2 COMPOSIZIONE
100 g di prodotto contengono:
meclociclina solfosalicilato anidra g 2, 914
(pari a meclociclina base g 2)
3 FORMA FARMACEUTICA
Schiuma cutanea.
4.1 INDICAZIONI
Acne volgare, ed in specie quella insorgente in età giovanile. MECLODERM® 2% schiuma cutanea è stato usato con successo anche in casi di acne rosacea e dermatite seborroica.
4.2 POSOLOGIA
MECLODERM® 2% schiuma cutanea deve essere applicato 1-2 volte al giorno sulla zona interessata.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità già nota verso il prodotto e alle tetracicline.
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
- L’uso, specie se prolungato, del prodotto può dare origine, in soggetti predisposti, a fenomeni di sensibilizzazione. Ove ciò si verifichi, interrompere il trattamento ed istituire, se del caso, una terapia idonea. Lo stesso dicasi in caso di sviluppo di germi insensibili.
- Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
4.5 INTERAZIONI
Non sono stati sino ad ora segnalati effetti di interazioni farmacologiche con il prodotto.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
Non sono riportati effetti negativi.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
Nei soggetti che hanno manifestato ipersensibilità alle tetracicline l’applicazione del prodotto può condurre a manifestazioni allergiche di vario tipo.
4.9 SOVRADOSAGGIO
Non sono mai state riportate manifestazioni da sovradosaggio del farmaco.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Aprile 2013
</div>