Modifica di GLP-1 agonisti

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 6: Riga 6:
 
|description=  
 
|description=  
 
}}
 
}}
{{categorytreeall|Ipoglicemizzanti |mode=all|onlyroot=on |depth=}}
+
{{categorytreeall| |mode=all|onlyroot=on |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*[[Dulaglutide]] (Trulicity)
 
*Exenatide a Rilascio prolungato (Bydureon bcise)
 
*[[Exenatide]] (Byetta)
 
*[[Semaglutide]] (Ozempic)
 
*[[Liraglutide]] (Victoza, Saxenda)
 
*[[Lixisenatide]] (Lyxumia)
 
*[[Semaglutide]] (Rybelsus)
 
  
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Gli agonisti del GLP-1 sono una classe di farmaci ipoglicemizzanti utilizzati per il trattamento del diabete di tipo 2. Sono somministrati per via sottocutanea ed agiscono stimolando la secrezione di insulina. Sono anche detti “farmaci incretino-mimetici” poichè sono in grado di simulare gli effetti delle incretine.
+
 
 
Le incretine sono ormoni peptidici, prodotti dal nostro organismo nel tratto gastrointestinale. Sono secrete dopo i pasti ed hanno la funzione di controllare la glicemia postprandiale. Comprendono il GLP-1 (Glucagon-like peptide 1), prodotto dalle cellule L di ileo e colon e il GIP (Gastric inhibitory peptide), prodotto dalle cellule K del duodeno.
 
 
 
Il '''GLP-1 (glucagon-like peptide 1)'''  stimola la secrezione di insulina e inibisce la secrezione di glucagone da parte del pancreas. Il suo rilascio avviene dopo il pasto, entrando quindi in azione solamente quando la glicemia sale per effetto dei carboidrati introdotti col cibo. Per questo motivo non causano ipoglicemia.
 
Il GLP-1 rallenta lo svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazietà in risposta all’assunzione di cibo, e riduce l’appetito, agendo direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale.
 
 
 
Il GLP-1 prodotto dal nostro organismo viene degradato in pochi minuti dall’enzima dipeptidil-peptidasi 4 (DPP-4); quindi, non può essere usato a scopo terapeutico come tale, se non tramite un’infusione endovenosa continua. Gli analoghi sintetici del GLP-1 hanno permesso di aggirare questo ostacolo: resistono, infatti, all’inattivazione enzimatica e, per questo, sono utilizzabili nella terapia del diabete di tipo 2.
 
 
 
 
 
'''Quindi gli agonisti del GLP-1 agiscono agiscono imitando questo ormone, in altre parole, questi farmaci si legano ai recettori GLP per innescare gli effetti dell'ormone GLP-1. Questa stimolazione:'''
 
*'''Aumenta la produzione di insulina''' in risposta ai livelli di glucosio nel sangue, aiutando a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
 
*'''Ridusce il rilascio di glucagone''': Il dulaglutide riduce il rilascio di glucagone dal pancreas. Il glucagone è un ormone che aumenta i livelli di glucosio nel sangue, e la sua soppressione contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
 
*'''Rallenta lo svuotamento gastrico''': Il dulaglutide rallenta lo svuotamento gastrico, e quindi la velocità con la quale il glucosio compare in circolo
 
*'''Aumento il senso di sazietà''': Il farmaco agisce direttamente sui centri di regolazione della fame del sistema nervoso centrale creando una sensazione di sazietà e aiuta cosi a controllare l'appetito e a ridurre l'assunzione di cibo.
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
Gli agonisti del GLP-1 sono indicati in pazienti diabetici obesi/in sovrappeso e con elevato rischio cardiovascolare. Trials clinici, infatti, hanno dimostrato che gli analoghi sintetici del GLP-1, in particolare quelli a lunga durata d’azione, riducono la mortalità dovuta ad eventi cardiovascolari maggiori.
 
 
Possono essere usati in monoterapia, se la [[metformina]] non è tollerata oppure è controindicata; in genere, però, sono prescritti in combinazione con [[insulina]] e/o [[ipoglicemizzanti]] orali.
 
 
 
Oltre ad abbassare la glicemia e favorire la perdita di peso, gli studi dimostrano che gli agonisti del GLP-1 possono avere altri potenziali benefici, come ad esempio
 
*una riduzione della pressione arteriosa sistolica
 
*riduzione dell’incidenza degli eventi cardiovascolari maggiori
 
*Rallentare la progressione del danno renale legato al diabete.
 
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)