Modifica di Paliperidone

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title= Paliperidone (Invega)
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description= Paliperidone è il principale metabolita attivo del Risperidone, e agisce proprio come quest'ultimo antagonizzando diversi recettori a livello centrale; possiede elevata affinità per i recettori 5-HT2a della seretonina, D2 della dopamina, alfa1 della noradrenalina e bassa affinità per il recettore H1 dell'istamina ed è privo di effetto anticolinergico.
 
Inibendo i recettori della dopamina e della serotonina, Paliperidone contribuisce alla normalizzazione dell’attività cerebrale e riduce i sintomi della schizofrenia.
 
}}
 
{{categorytreeall|Antipsicotici|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Invega]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000746/WC500034926.pdf''Riassunto EMA'']
+
*'''[[Invega]]''' 28CPR 3MG R.P., 28CPR 6MG R.P., 28CPR 9MG R.P.
**28CPR 3MG R.P. [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-09-006327-Invega+3mg.pdf''monografia'']
 
**28CPR 6MG R.P. [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-09-006328-Invega+6mg.pdf''monografia'']
 
**28CPR 9MG R.P. [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-09-006329-Invega+9mg.pdf''monografia'']
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:paliperidone.jpg]]
 
[[File:paliperidone.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Il '''Paliperidone''' è un farmaco antipsicotico, appartenente alla classe degli [[antipsicotici atipici]]; questa classe comprende anche l' [[Olanzapina]], la [[Quetiapina ]], l'[[Aripiprazolo]], la [[Clozapina]], il [[ziprasidone]], il [[Risperidone]] e l'[[Amisulpride]].
+
 
+
== INDICAZIONI ==
Questi farmaci sono definiti '''Atipici''' in quanto sono significativamente differenti, sia strutturalmente che farmacologicamente dai vecchi antipsicotici, chiamati '''Tipici''', come la [[clorpromazina]] e l'[[aloperidolo]]. Gli [[Antipsicotici atipici]] antagonizzano sia la serotonina che la dopamina, mentre quelli tipici sono principalmente antagonisti dei recettori della dopamina.
 
 
 
'''Paliperidone''' è il principale metabolita attivo del [[Risperidone]], e agisce proprio come quest'ultimo antagonizzando diversi recettori a livello centrale; possiede elevata affinità per i '''recettori 5-HT<sub>2a</sub>''' della seretonina, '''D<sub>2</sub>''' della dopamina, '''alfa<sub>1</sub>''' della noradrenalina e bassa affinità per il '''recettore H<sub>1</sub>''' dell'istamina  ed è privo di effetto anticolinergico.
 
  
Inibendo i recettori della dopamina e della serotonina, '''Paliperidone''' contribuisce alla normalizzazione dell’attività cerebrale e riduce i sintomi della schizofrenia.
 
== INDICAZIONI ==
 
Trattamento della schizofrenia
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
'''Adulti''': 6 mg al giorno in un’unica somministrazione, da assumere la mattina da scegliere all'inizo della terapia se prenderlo a stomaco pieno o vuoto e mantenere la modalità scelta per tutto il periodo della terapia.
+
 
Alcuni pazienti potrebbero trarre beneficio da dosi maggiori o minori, all’interno dell’intervallo raccomandato, compreso tra 3 e 12 mg.
 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
Riga 34: Riga 16:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
Effetti indesiderati comuni:
 
*Ipertensione
 
*cefalea
 
*Insonnia
 
*Astenia
 
*Stipsi
 
*Nausea e vomito
 
*Depressione
 
*Aumento della prolattina (Amenorrea, galattorrea, disturbi mestruali, ginecomastia)
 
*Disturbi extrapiramidali (Parkinsonismo, discinesia tardiva, acatisia, distonia, tremore, rigidità muscolare)
 
*Capogiri
 
*Disturbo della conduzione: Allungamento del QT
 
*Aumento ponderale
 
*Tachicardia
 
*Infezione delle alte vie respiratorie
 
 
La sindrome neurolettica maligna è una reazione rara, ma potenzialmente letale, caratterizzata da ipertermia, rigidità muscolare, instabilità del Sistema Nervoso Autonomo, alterazioni dello stato di coscienza e livelli sierici elevati di creatinfosfochinasi, mioglobinuria (rabdomiolisi) e insufficienza renale acuta.
 
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Antipsicotici]]
 
*[[Antipsicotici]]
*[[Antipsicotici atipici]]
 
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antipsicotici]]
 
[[Categoria:Antipsicotici]]
[[Categoria:Antipsicotici atipici]]
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: