Modifica di Pegfilgrastim

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=
 
|titlemode=
 
|keywords=
 
|description=
 
}}
 
{{categorytreeall|Immunostimolanti|mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Neulasta]]''' 6MG 1SIR 0,6ML SC [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000420/WC500025940.pdf''Riassunto EMA''], [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-11-002464-Neulasta.pdf''monografia'']
+
*'''[[Neulasta]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000420/WC500025940.pdf''monografia''] 6MG 1SIR 0,6ML SC
  
 +
== STRUTTURA ==
 +
[[File:pegfilgrastim.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Il '''pegfilgrastim''' è la forma pegilata di [[Filgrastim]] ottenuto coniugando covalentemente il filgrastim e una molecola di polietilenglicole  (PEG). La pegilazione ne ritarda la clearance renale e ne prolunga l’emivita da 3,5 h per il [[filgrastim]] a 15-80 h per il '''pegfilgrastim'''.
+
 
 
il '''[[Filgrastim ]]''' è la forma ricombinante, del fattore umano stimolante le colonie di granulociti (rHuG-CSF recombinant human G-CSF), una glicoproteina che regola la produzione e il rilascio di neutrofili dal midollo osseo.
 
 
 
Il '''Filgrastim''' viene prodotto utilizzando un ceppo del batterio Escherichia coli manipolato geneticamente mediante aggiunta del gene per il fattore di stimolazione delle colonie granulocitarie.
 
 
 
I '''neutrofili''' sono un tipo di globuli bianchi presente nel sangue e servono a combattere le infezioni.
 
 
 
'''Il Pegfilgrastim induce quindi un aumento marcato del numero dei neutrofili nel sangue''' periferico entro 24 ore e il suo uso in pazienti sottoposti a trapianti di midollo osseo o trattati con chemioterapie citotossiche porta ad una significativa riduzione della durata della neutropenia e delle complicanze associate.
 
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
La chemioterapia colpisce tutte le cellule che si riproducono velocemente, sia cancerogene che sane, globuli bianchi inclusi; ciò può indurre neutropenia (basso livello di neutrofili, un tipo di globuli bianchi presente nel sangue che combatte le infezioni) con probabile sviluppo di gravi infezioni.
 
  
il '''Pegfilgrastim''' stimola il midollo osseo a produrre più neutrofili per combattere e aiutare a bloccare lo sviluppo di gravi infezioni.
 
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
6 mg SC, ogni 3 settimane 24 h dopo la chemioterapia
+
 
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
  
Riga 33: Riga 17:
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
*Comuni: Dolori ossei e muscolari, cefalea e nausea
+
 
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[]]
 
*[[]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Immunostimolanti]]
 
[[Categoria:Immunostimolanti]]
[[Categoria:Neutropenia]]
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wikifarmaco possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Wikifarmaco:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Per modificare questa pagina si prega di rispondere alla domanda che compare di seguito (come funziona?):

Annulla | Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzati in questa pagina: