Differenze tra le versioni di "Gliclazide"
(→MECCANISMO D’AZIONE) |
(→POSOLOGIA) |
||
| Riga 20: | Riga 20: | ||
== POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| + | la posologia deve essere regolata secondo la risposta metabolica del singolo paziente: | ||
| + | |||
| + | La dose giornaliera può variare da 1 a 4 compresse, cioè da 30 a 120 mg, da assumersi in un'unica somministrazione per via orale, al momento della colazione. | ||
==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
Versione delle 00:37, 15 feb 2012
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Appartiene alla famiglia delle sulfoniluree, Agenti ipoglicemizzanti orali che stimolano la secrezione insulinica per blocco dei canali del potassio ATP-dipendenti delle cellule beta pancreatiche
INDICAZIONI
Trattamento del diabete mellito di tipo II con prevalente iperglicemia a digiuno
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
la posologia deve essere regolata secondo la risposta metabolica del singolo paziente:
La dose giornaliera può variare da 1 a 4 compresse, cioè da 30 a 120 mg, da assumersi in un'unica somministrazione per via orale, al momento della colazione.
