Differenze tra le versioni di "Propranololo"
| Riga 8: | Riga 8: | ||
[[File:propranololo.jpg]] | [[File:propranololo.jpg]] | ||
== MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | Propranololo è un betabloccante non selettivo, inibisce i recettori adrenergici sia β<sub>1</sub> cardiaci che β<sub>2</sub> bronchiali. | + | '''Propranololo''' è un betabloccante non selettivo, inibisce i recettori adrenergici sia β<sub>1</sub> cardiaci che β<sub>2</sub> bronchiali. |
| − | |||
Il '''Propranololo''' e' privo di attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) ma manifesta attività stabilizzante di membrana a concentrazioni che vengono raramente raggiunti durante il trattamento per via orale. | Il '''Propranololo''' e' privo di attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) ma manifesta attività stabilizzante di membrana a concentrazioni che vengono raramente raggiunti durante il trattamento per via orale. | ||
| + | Il '''propranololo''' è lipofilo e attraversa quindi la barriera emato-encefalica. | ||
| − | + | l'effetto del blocco del recettore β<sub>1</sub> si traduce in una riduzione della gittata cardiaca, della pressione arteriosa e un miglioramento della sintomatologia dell'angina. | |
| − | |||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
*Ipertensione arteriosa | *Ipertensione arteriosa | ||
| + | *Trattamento dell'angina pectoris. | ||
| + | *Profilassi post-infartuale. | ||
*Tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari. | *Tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari. | ||
*profilassi dell'emicrania. | *profilassi dell'emicrania. | ||
| + | *Controllo dell'ansietà e della tachicardia su base ansiosa. | ||
| + | *Coadiuvante nella terapia della tireotossicosi e delle crisi tireotossiche. | ||
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| − | Il | + | *Il blocco dei recettori β<sub>2</sub> provoca contrazione della muscolatura liscia bronchiale per questo motivo il propranololo è controindicato nei soggetti con una storia di asma bronchiale o broncospasmo, broncopneumopatia cronica ostruttiva. |
| + | *Bradicardia marcata | ||
| + | *Ipotensione | ||
| + | *Blocco atrio-ventricolare di secondo o terzo grado | ||
| + | *Shock cardiogeno | ||
| + | *Feocromocitoma | ||
| + | *Gravi disturbi della circolazione arteriosa periferica | ||
| + | *L'associazione a terapia con [[verapamil]] e [[diltiazem]] | ||
| + | == POSOLOGIA == | ||
| + | Adulti: | ||
| + | *'''Ipertensione arteriosa''': iniziare con 40 mg due volte al giorno oppure un unica dose serale di 80 mg a rilascio prolungato. Aumentare ad intervalli settimanali in base alla risposta clinica. il dosaggio di mantenimento di solito è compreso tra 120 e 240 mg/die oppure 160-240 mg/die di compresse a rilascio prolungato. Per ottenere un'ulteriore riduzione della pressione arteriosa, il propranololo può essere associato a diuretici o ad altri farmaci antipertensivi. | ||
| − | + | *'''Angina pectoris, ansia, emicrania, tremori essenziali''': iniziare con 40 mg due o tre volte al giorno oppure un unica dose di 80 mg a rilascio prolungato. Aumentare ad intervalli settimanali in base alla risposta clinica. il dosaggio di mantenimento di solito è compreso tra 80 e 160 mg/die. In genere nell’angina non va superata la posologia di 240 mg al giorno. | |
| + | *'''Aritmie cardiache, tachicardia su base ansiosa, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e tireotossicosi''': 10-40 mg tre o quattro volte al giorno. | ||
| + | |||
| + | *'''Profilassi post-infartuale''': 40 mg 4 volte al giorno. | ||
==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| Riga 34: | Riga 50: | ||
*Sedazione | *Sedazione | ||
*Impotenza | *Impotenza | ||
| + | *Per un meccanismo riflesso, la diminuizione della gittata cardiaca e della pressione sanguigna da una parte e il blocco dei recettori β<sub>2</sub> periferici da un altra parte, inducono una vasocostrizione periferica che si traduce in una diminuzione del flusso ematico alle estremità, con sensazione di freddo alle estremità e peggioramento del fenomeno di Raynaud. | ||
*Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio. | *Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio. | ||
*Essendo lipofilo, attraversa la barriera emato-encefalica e per questo motivo potrebbe essere associato ad insonnia, senso di affaticamento ed incubi. | *Essendo lipofilo, attraversa la barriera emato-encefalica e per questo motivo potrebbe essere associato ad insonnia, senso di affaticamento ed incubi. | ||
Versione delle 23:24, 23 feb 2013
Indice
SPECIALITÀ
- Inderal 30 cpr 40mg monografia , 28cps 80mg R.P
STRUCTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Propranololo è un betabloccante non selettivo, inibisce i recettori adrenergici sia β1 cardiaci che β2 bronchiali. Il Propranololo e' privo di attività simpaticomimetica intrinseca (ISA) ma manifesta attività stabilizzante di membrana a concentrazioni che vengono raramente raggiunti durante il trattamento per via orale. Il propranololo è lipofilo e attraversa quindi la barriera emato-encefalica.
l'effetto del blocco del recettore β1 si traduce in una riduzione della gittata cardiaca, della pressione arteriosa e un miglioramento della sintomatologia dell'angina.
INDICAZIONI
- Ipertensione arteriosa
- Trattamento dell'angina pectoris.
- Profilassi post-infartuale.
- Tachiaritmie sopraventricolari e ventricolari.
- profilassi dell'emicrania.
- Controllo dell'ansietà e della tachicardia su base ansiosa.
- Coadiuvante nella terapia della tireotossicosi e delle crisi tireotossiche.
CONTROINDICAZIONI
- Il blocco dei recettori β2 provoca contrazione della muscolatura liscia bronchiale per questo motivo il propranololo è controindicato nei soggetti con una storia di asma bronchiale o broncospasmo, broncopneumopatia cronica ostruttiva.
- Bradicardia marcata
- Ipotensione
- Blocco atrio-ventricolare di secondo o terzo grado
- Shock cardiogeno
- Feocromocitoma
- Gravi disturbi della circolazione arteriosa periferica
- L'associazione a terapia con verapamil e diltiazem
POSOLOGIA
Adulti:
- Ipertensione arteriosa: iniziare con 40 mg due volte al giorno oppure un unica dose serale di 80 mg a rilascio prolungato. Aumentare ad intervalli settimanali in base alla risposta clinica. il dosaggio di mantenimento di solito è compreso tra 120 e 240 mg/die oppure 160-240 mg/die di compresse a rilascio prolungato. Per ottenere un'ulteriore riduzione della pressione arteriosa, il propranololo può essere associato a diuretici o ad altri farmaci antipertensivi.
- Angina pectoris, ansia, emicrania, tremori essenziali: iniziare con 40 mg due o tre volte al giorno oppure un unica dose di 80 mg a rilascio prolungato. Aumentare ad intervalli settimanali in base alla risposta clinica. il dosaggio di mantenimento di solito è compreso tra 80 e 160 mg/die. In genere nell’angina non va superata la posologia di 240 mg al giorno.
- Aritmie cardiache, tachicardia su base ansiosa, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e tireotossicosi: 10-40 mg tre o quattro volte al giorno.
- Profilassi post-infartuale: 40 mg 4 volte al giorno.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Ipotensione
- Bradicardia
- Depressione
- Sedazione
- Impotenza
- Per un meccanismo riflesso, la diminuizione della gittata cardiaca e della pressione sanguigna da una parte e il blocco dei recettori β2 periferici da un altra parte, inducono una vasocostrizione periferica che si traduce in una diminuzione del flusso ematico alle estremità, con sensazione di freddo alle estremità e peggioramento del fenomeno di Raynaud.
- Iperkaliemia: altera il passaggio transmembrana del potassio.
- Essendo lipofilo, attraversa la barriera emato-encefalica e per questo motivo potrebbe essere associato ad insonnia, senso di affaticamento ed incubi.
