Differenze tra le versioni di "Pilocarpina"
|  (→SPECIALITÀ) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antiglaucoma</categorytree> | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antiglaucoma</categorytree> | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Dropilton]]''' collirio | + | *'''[[Dropilton]]''' collirio 2%,  collirio 4% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2000-12-001446-Dropilton.pdf''monografia''] | 
| − | *'''[[Pilocarpina Lux]]''' collirio | + | *'''[[Pilocarpina Lux]]''' collirio 1%,  collirio 2% [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-09-008635-Pilocarpina%20Cloridrato%20Allergan.pdf''monografia''] | 
| − | *'''[[Salagen]]'''  | + | *'''[[Salagen]]''' compresse 5 mg [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-11-004758-Salagen.pdf''monografia''] | 
| + | |||
| == STRUCTURA == | == STRUCTURA == | ||
| E’ un ammina terziaria   | E’ un ammina terziaria   | ||
Versione delle 13:23, 22 mar 2013
Indice
SPECIALITÀ
- Dropilton collirio 2%, collirio 4% monografia
- Pilocarpina Lux collirio 1%, collirio 2% monografia
- Salagen compresse 5 mg monografia
STRUCTURA
E’ un ammina terziaria File:Pilocarpine.jpg
MECCANISMO D’AZIONE
la pilocarpina e' un parasimpaticomimetico usato come collirio. Agisce come agonista sui recettori muscarinici del muscolo ciliare con conseguente stiramento del trabecolato e aumento del deflusso dell'umore acqueo e diminuzione della pressione intraoculare.
la pilocarpina inoltre determina una contrazione del muscolo sfintere dell'iride, determinando una miosi dose-dipendente.
INDICAZIONI
- trattamento del glaucoma
- aumenta la secrezione salivare e viene utilizzata per il trattamento della secchezza della bocca associata con la sindrome di Sjögren
- per neutralizzare la midriasi conseguente ad interventi chirurgici o ad oftalmoscopia.
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
1 o 2 gocce 3-4 volte al dì o secondo prescrizione medica. La riduzione della pressione intraoculare avviene in pochi minuti e dura 4-6 ore
La formulazione all’1% è particolarmente indicata nei soggetti con iridi chiare e quella al 2% in quelli con iridi fortemente pigmentate. Iniziare comunque la terapia con la più bassa concentrazione efficace.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Problemi nell'accomodazione visiva
- Ipersudorazione
- Ipersalivazione
- Arrossamento del viso e del collo
- Vertigini
- Cefalea
- Urgenza urinaria
