Differenze tra le versioni di "Acetilcisteina"

Da Wikifarmaco.
(INDICAZIONI)
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 25: Riga 25:
 
L'N-acetilcisteina inoltre, esercita un azione antiossidante diretta essendo dotata di un gruppo tiolico libero (-SH) nucleofilo in grado di interagire direttamente con i gruppi elettrofili dei radicali ossidanti.
 
L'N-acetilcisteina inoltre, esercita un azione antiossidante diretta essendo dotata di un gruppo tiolico libero (-SH) nucleofilo in grado di interagire direttamente con i gruppi elettrofili dei radicali ossidanti.
  
L'N-acetilcisteina attraversa facilmente le membrane cellulari. All’interno della cellula, l'NAC viene deacetilata in L-cisteina, aminoacido indispensabile per la sintesi del [[glutatione]]. Il [[glutatione]] è un elemento importante per la diffesa cellulare contro fattori ossidativi.
+
L'N-acetilcisteina attraversa facilmente le membrane cellulari. All’interno della cellula, l'NAC viene deacetilata in L-cisteina, aminoacido indispensabile per la sintesi del [[glutatione]]. Il [[glutatione]] è un elemento importante per la difesa cellulare contro fattori ossidativi.
  
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==

Versione delle 12:53, 23 mag 2013

SPECIALITÀ

ACETILCISTEINA:

ACETILCISTEINA/TUAMINOEPTANO

STRUTTURA

MECCANISMO D’AZIONE

L'N-acetilcisteina (NAC) ottenuto per acetilazione della cisteina, è un mucolitico d’elezione in molte affezioni delle vie respiratorie caratterizzate da secrezioni dense dove agisce rompendo i ponti disolfuro, depolimerizzando i complessi mucoproteici e riducendo in questo modo la viscosita’ delle secrezioni.

L'N-acetilcisteina inoltre, esercita un azione antiossidante diretta essendo dotata di un gruppo tiolico libero (-SH) nucleofilo in grado di interagire direttamente con i gruppi elettrofili dei radicali ossidanti.

L'N-acetilcisteina attraversa facilmente le membrane cellulari. All’interno della cellula, l'NAC viene deacetilata in L-cisteina, aminoacido indispensabile per la sintesi del glutatione. Il glutatione è un elemento importante per la difesa cellulare contro fattori ossidativi.

INDICAZIONI

  • Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa: bronchite, enfisema polmonare, mucoviscidosi
  • Collirio: Per lubrificare l'occhio e per dare sollievo in caso di secchezza oculare dovuta a deficit lacrimale e nelle affezioni corneali da alterata secrezione lacrimale
  • Antidoto nell’avvelenamento da paracetamolo

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

  • Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa:
    • Via orale: 600 mg al giorno

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]