Differenze tra le versioni di "Fenilefrina"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
(SPECIALITÀ)
Riga 12: Riga 12:
 
*'''[[Isonefrine]]''' COLL 1FL 5ML 36%
 
*'''[[Isonefrine]]''' COLL 1FL 5ML 36%
 
*'''[[Nasomixin]]''' gocce nasali
 
*'''[[Nasomixin]]''' gocce nasali
*'''[[Neosynephrine]]''' gocce nasali [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2007-07-005314-Neosynephrine%20gtt.pdf''monografia'']
+
*'''[[Neo-Synephrine]]''' gocce nasali  
  
 
'''FENILEFRINA/TENILDIAMINA/BENZALCONIO:'''
 
'''FENILEFRINA/TENILDIAMINA/BENZALCONIO:'''

Versione delle 20:01, 16 mar 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

Clicca su "►" per espandere:
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

FENILEFRINA:

FENILEFRINA/TENILDIAMINA/BENZALCONIO:


PARACETAMOLO/ACIDO ASCORBICO/FENILEFRINA:


PARACETAMOLO/FENIRAMINA/FENILEFRINA:


TROPICAMIDE/FENILEFRINA:

STRUTTURA

Fenilefrina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

La fenilefrina è un agente simpaticomimetico con effetto principale sui recettori α1-adrenergici presenti sui vasi di capacitanza e di resistenza della mucosa nasale. La sua attività a livello locale sulla mucosa nasale determina vasocostrizione e conseguente riduzione della congestione della mucosa, migliorando i sintomi di ostruzione nasale.

La fenilefrina per via nasale ha una basso assorbimento sistemico, a causa del suo irregolare assorbimento a livello delle mucosa nasale e per il metabolismo di primo passaggio ad opera delle monoaminoossidasi (IMAO) nel fegato, e quindi, alle dosi abituali, non possiede effetti sistemici stimolanti sull’apparato cardiovascolare e sul sistema nervoso centrale.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI