Differenze tra le versioni di "Parasimpaticolitici"
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | |||
== Antimuscarinici == | == Antimuscarinici == | ||
| + | Sono antagonisti di tipo competitivo, selettivi per il recettore muscarinico. Il capostipite della serie è l'[[Atropina]]. | ||
| + | |||
| + | Per approfondire vedi [[Antimuscarinici]] | ||
== Bloccanti gangliari == | == Bloccanti gangliari == | ||
Versione attuale delle 01:05, 21 mag 2014
Indice
Antimuscarinici[modifica]
Sono antagonisti di tipo competitivo, selettivi per il recettore muscarinico. Il capostipite della serie è l'Atropina.
Per approfondire vedi Antimuscarinici
Bloccanti gangliari[modifica]
Bloccanti neuromuscolari[modifica]
Non depolarizzanti[modifica]
Depolarizzanti[modifica]
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio |
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |