Ipratropio
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
IPRATROPIO:
- Atem Soluzione per nebulizzatore 10FL 2ML 0,025%
FENOTEROLO/IPRATROPIO:
SALBUTAMOLO/IPRATROPIO:
- Almeida Soluzione da nebulizzare (aerosol)/soluzione orale
- Biwind Soluzione da nebulizzare (aerosol)/soluzione orale
- Breva
- Aerosol dosato 200 inalazioni
- Soluzione da nebulizzare (aerosol)/soluzione orale
- Naos Soluzione da nebulizzare (aerosol)/soluzione orale
XILOMETAZOLINA/IPRATROPIO:
- Otriduo spray nasale
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
L'Ipratropio bromuro è un broncodilatatore che agisce localmente sulle vie respiratorie, rilassamento la muscolatura liscia bronchiale.
L'Ipratropio bromuro blocca, con un meccanismo di tipo competitivo, i recettori muscarinici bronchiali (anticolinergico) impedendo, in tal modo, l'azione dell'acetilcolina. Esso svolge pertanto un'azione di tipo anticolinergico a livello bronchiale.
L'azione broncospasmolitica inizia dopo 3-5 minuti dall'inalazione e persiste per 4-6 ore (durata relativamente breve). La somministrazione di Ipratropio bromuro puo' essere attuata anche in caso di broncospasmo acuto di media intensità: in tal caso il miglioramento della condizione bronchiale inizia a manifestarsi entro 10 minuti dall'inalazione.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento dell'asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva con componente asmatica.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno degli eccipienti del prodotto.
- Glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, occlusione intestinale.
- Generalmente è controindicato l'impiego durante la gravidanza e l’allattamento
POSOLOGIA[modifica]
Atem:
- Adulti: un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. Dosaggio massimo: 4 volte/die.
- Bambini (3-14 anni): metà contenuto di un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. In relazione all’età ed alla gravità la posologia può essere aumentata secondo prescrizione medica fino a un massimo di metà contenitore monodose 3 volte/die.
la soluzione può essere diluita con soluzione fisiologica sterile nel rapporto 1:1
AVVERTENZE[modifica]
Come per altre somministrazioni inalatorie raramente può manifestarsi broncospasmo paradosso. In questa evenienza interrompere immediatamente la somministrazione ed istituire terapia idonea.
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Comuni: Secchezza della bocca.
LINK CORRELATI[modifica]
Parasimpaticolitici | ||
---|---|---|
Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio |
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
Antichinetosici | Scopolamina | |
Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile |
Asma / Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | ||
---|---|---|
Adrenergici | β2-agonisti a breve durata d'azione | Fenoterolo (Dosberotec) • Salbutamolo (Broncovaleas, Ventolin) • Terbutalina (Bricanyl) |
β2-agonisti a lunga durata d'azione | Clenbuterolo (Monores) • Formoterolo (Atimos, Eolus, Foradil...) • Salmeterolo (Salmetedur, Serevent) | |
β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga | Indacaterolo (Hirobriz Breezhaler, Onbrez Breezhaler) • Vilanterolo | |
Glucocorticoidi per uso inalatorio | Beclometasone (Clenil, Becotide) • Budesonide (Miflo) • Ciclesonide (Alvesco) • Flunisolide (Assolid, Flunitop, Forbest, Lunibron, Nebulcort...) • Fluticasone (Flixotide, Fluspiral) • Mometasone (Asmanex) | |
Anticolinergici (antagonisti muscarinici) | Aclidinio bromuro (Bretaris Genuair, Bretaris Genuair) • Glicopirronio bromuro (Enurev breezhaler, Seebri breezhaler, Tovanor breezhaler) • Ipratropio (Atem) • Oxitropio (Oxivent) • Tiotropio (Spiriva) | |
Stabilizzatori dei mastociti | Cromoglicato (Lomudal) • Nedocromile (Tilade) | |
Anticorpi Anti-IgE | Omalizumab (Xolair) | |
Derivati Xantinici | Aminofillina • Bamifillina • Diprofillina • Doxofillina (Doxovent, Ansimar) • Teofillina (Tefamin, Respicur, Theodur) | |
Antagonisti dei leucotrieni | Montelukast (Lukasm, Mintalos, Montegen, Singulair) • Zafirlukast (Accoleit) | |
Inibitori della fosfodiesterasi 4 | Roflumilast (Daxas) | |
Combinazioni | Glucocorticoidi + β2-agonisti a lunga durata d'azione | Beclometasone/Formoterolo (Formodual, Foster, Inuver) • Budesonide/Formoterolo (Assieme, Sinestic, Symbicort) • Fluticasone/Formoterolo (Flutiformo) • Fluticasone/Salmeterolo (Aliflus, Seretide) |
Glucocorticoidi + β2-agonisti a breve durata d'azione | Beclometasone/Salbutamolo (Clenil compositum) • Salbutamolo/Flunisolide (Plenaer) | |
β2-agonisti a breve durata d'azione + Antagonisti muscarinici | Fenoterolo/Ipratropio (Duovent) • Salbutamolo/Ipratropio (Almeida, Biwind, Breva, Naos) | |
β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga + Antagonisti muscarinici | Indacaterolo/Glicopirronio bromuro (Ultibro Breezhaler) |