Differenze tra le versioni di "Cortifluoral"
(Creata pagina con 'category:Afte') |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | [[ | + | {{Avvertenze bugiardino}}{{#seo: |
| + | |title= | ||
| + | |titlemode= append | ||
| + | |keywords= | ||
| + | |description= | ||
| + | }} | ||
| + | <div id="global-article"> | ||
| + | ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE== | ||
| + | CORTI-FLUORAL | ||
| + | |||
| + | ==2 COMPOSIZIONE== | ||
| + | 100 g contengono: | ||
| + | |||
| + | [[diflucortolone]] valerato 0,120 g | ||
| + | |||
| + | [[josamicina]] propionato 0,534 g equivalenti a [[josamicina]] base 0,500 g | ||
| + | |||
| + | ==3 FORMA FARMACEUTICA== | ||
| + | Soluzione per mucosa orale | ||
| + | |||
| + | ==4.1 INDICAZIONI== | ||
| + | Paradontopatie (piorrea alveolare), periodontiti, gengiviti, [[stomatiti]] fuso-spirillari, [[stomatiti]] aftose e le lesioni infiammatorie ed ulcerative della mucosa del cavo orale di qualsiasi altra origine, comprese quelle proprie di alcune particolari forme morbose quali il pemfigo e l’eritema polimorfo. | ||
| + | |||
| + | ==4.2 POSOLOGIA== | ||
| + | L’applicazione del farmaco nei casi acuti o di particolare gravità è bene sia ripetuta più volte nella giornata. Normalmente può essere effettuata 2 volte (mattino e sera), facendo cadere alcune gocce di soluzione su un cotton fioc con il quale si toccherà la lesione. | ||
| + | |||
| + | Nel caso di gengiviti o di piorrea è necessario effettuare un massaggio con un cotton fioc imbevuto, cercando di far penetrare il medicamento nelle tasche gengivali, in profondità: in questi casi è utile l’impiego del farmaco anche durante la normale pulizia dentaria, facendo cadere 2-3 gocce del medicamento sullo spazzolino insieme al dentifricio o dopo l’uso di esso frizionando moderatamente. Tale modalità d’impiego è vantaggiosa anche nelle forme di afta con prevalente localizzazione alle gengive: naturalmente in questi casi il massaggio non deve essere molto energico ed effettuato con spazzolino a setole morbide. | ||
| + | |||
| + | Il prodotto è solo per mucosa orale. Non deglutire. | ||
| + | |||
| + | ==4.3 CONTROINDICAZIONI== | ||
| + | Presenza nella zona da trattare di processi tubercolari, luetici e virali (pustole vacciniche, [[herpes zoster]], [[varicella]]). | ||
| + | |||
| + | Ipersensibilità ad uno dei componenti del prodotto. | ||
| + | |||
| + | ==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI== | ||
| + | L’uso specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. | ||
| + | |||
| + | Anche se non sono ancora pervenute segnalazioni in tal senso, non è da escludere che il trattamento, specie se prolungato, con [[josamicina]], come con altri [[antibiotici]] anche del gruppo dei [[macrolidi]], possa dar luogo a proliferazione di agenti batterici resistenti e funghi; in tale eventualità il trattamento andrà interrotto e istituita un’idonea terapia. | ||
| + | |||
| + | ==4.5 INTERAZIONI== | ||
| + | La [[josamicina]] somministrata per via sistemica può alterare significativamente il metabolismo della terfenadina causando un sovradosaggio relativo. | ||
| + | |||
| + | ==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO== | ||
| + | Nelle donne in stato di [[gravidanza]], durante l’allattamento, ed in età pediatrica, il prodotto va somministrato soltanto nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico. | ||
| + | |||
| + | == 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI == | ||
| + | Nessuno. | ||
| + | |||
| + | ==4.8 EFFETTI INDESIDERATI== | ||
| + | Un uso corretto del farmaco non consente di prevedere effetti sistemici. Localmente si riscontrano rari episodi di bruciore e irritazione. | ||
| + | |||
| + | ==4.9 SOVRADOSAGGIO== | ||
| + | Non sono noti casi di sovradosaggio del prodotto. L’ingestione accidentale dell’intero flacone non è comunque in grado di provocare effetti tossici. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Giugno 2007 | ||
| + | </div> | ||
| + | [[Category:Farmaci]] | ||
Versione delle 22:26, 21 mag 2014
| Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
- 2 2 COMPOSIZIONE
- 3 3 FORMA FARMACEUTICA
- 4 4.1 INDICAZIONI
- 5 4.2 POSOLOGIA
- 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
- 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
- 8 4.5 INTERAZIONI
- 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
- 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
- 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
CORTI-FLUORAL
2 COMPOSIZIONE
100 g contengono:
diflucortolone valerato 0,120 g
josamicina propionato 0,534 g equivalenti a josamicina base 0,500 g
3 FORMA FARMACEUTICA
Soluzione per mucosa orale
4.1 INDICAZIONI
Paradontopatie (piorrea alveolare), periodontiti, gengiviti, stomatiti fuso-spirillari, stomatiti aftose e le lesioni infiammatorie ed ulcerative della mucosa del cavo orale di qualsiasi altra origine, comprese quelle proprie di alcune particolari forme morbose quali il pemfigo e l’eritema polimorfo.
4.2 POSOLOGIA
L’applicazione del farmaco nei casi acuti o di particolare gravità è bene sia ripetuta più volte nella giornata. Normalmente può essere effettuata 2 volte (mattino e sera), facendo cadere alcune gocce di soluzione su un cotton fioc con il quale si toccherà la lesione.
Nel caso di gengiviti o di piorrea è necessario effettuare un massaggio con un cotton fioc imbevuto, cercando di far penetrare il medicamento nelle tasche gengivali, in profondità: in questi casi è utile l’impiego del farmaco anche durante la normale pulizia dentaria, facendo cadere 2-3 gocce del medicamento sullo spazzolino insieme al dentifricio o dopo l’uso di esso frizionando moderatamente. Tale modalità d’impiego è vantaggiosa anche nelle forme di afta con prevalente localizzazione alle gengive: naturalmente in questi casi il massaggio non deve essere molto energico ed effettuato con spazzolino a setole morbide.
Il prodotto è solo per mucosa orale. Non deglutire.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Presenza nella zona da trattare di processi tubercolari, luetici e virali (pustole vacciniche, herpes zoster, varicella).
Ipersensibilità ad uno dei componenti del prodotto.
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
L’uso specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.
Anche se non sono ancora pervenute segnalazioni in tal senso, non è da escludere che il trattamento, specie se prolungato, con josamicina, come con altri antibiotici anche del gruppo dei macrolidi, possa dar luogo a proliferazione di agenti batterici resistenti e funghi; in tale eventualità il trattamento andrà interrotto e istituita un’idonea terapia.
4.5 INTERAZIONI
La josamicina somministrata per via sistemica può alterare significativamente il metabolismo della terfenadina causando un sovradosaggio relativo.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nelle donne in stato di gravidanza, durante l’allattamento, ed in età pediatrica, il prodotto va somministrato soltanto nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
Nessuno.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
Un uso corretto del farmaco non consente di prevedere effetti sistemici. Localmente si riscontrano rari episodi di bruciore e irritazione.
4.9 SOVRADOSAGGIO
Non sono noti casi di sovradosaggio del prodotto. L’ingestione accidentale dell’intero flacone non è comunque in grado di provocare effetti tossici.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Giugno 2007