Differenze tra le versioni di "Dimercaprolo"

Da Wikifarmaco.
m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')
 
Riga 1: Riga 1:
 
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
{{Avvertenze}}{{#seo:
 
|title=  
 
|title=  
|titlemode= append
+
|titlemode=
 
|keywords=  
 
|keywords=  
 
|description=  
 
|description=  

Versione attuale delle 16:14, 26 ago 2014

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:


STRUTTURA[modifica]

Dimercaprolo.jpg

MECCANISMO D’AZIONE[modifica]

Il Dimercaprolo, è un antidoto impiegato negli avvelenamenti da metalli e metalloidi, in grado di complessare le molecole delle sostanze tossiche, in particolare: Arsenico, Mercurio e Oro, neutralizzandone l'azione tossica. Il Dimercaprolo agisce spostando il metallo o metalloide dei complessi formati con le proteine del corpo e aumenta il tasso di eliminazione della sostanza resa atossica in quanto legata in un complesso con il Dimercaprolo.

INDICAZIONI[modifica]

Trattamento in fase acuta dell'avvelenamento da mercurio, arsenico, oro, cadmio, rame, selenio, tellurio, zinco.