Differenze tra le versioni di "Trospio cloruro"
(→EFFETTI COLLATERALI) |
m (Hadihajar moved page Trospium to Trospio cloruro without leaving a redirect) |
||
| (15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title= Trospio cloruro (Urivesc) - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords= Trospio cloruro, Urivesc, sindrome della vescica iperattiva, vescica iperattiva | ||
| + | |description= Trospio cloruro (Urivesc) è un farmaco antimuscarinico usato per il trattamento dell’incontinenza da urgenza e/o aumento della frequenza urinaria | ||
| + | }} | ||
| + | {{categorytreeall|Incontinenza urinaria|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| + | '''Trospio cloruro è un medicinale usato per il rilassamento della vescica. ''' | ||
| + | |||
| + | '''Il medicinale è usato per il trattamento dei sintomi associati alla perdita involontaria di urina e/o all'aumento della frequenza ad urinare e all' urgenza ad urinare nei pazienti con vescica iperattiva (impulso involontario della minzione e problemi di svuotamento urinario di origine sconosciuta o dovuti a disturbi del sistema nervoso).''' | ||
== SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Urivesc]]''' | + | *'''[[Urivesc]]''' |
| + | **30 COMPRESSE RIVESTITE 20MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2007-10-003228-Urivesc%2020mg.pdf ''monografia''] | ||
| + | **28 CAPSULE 60MG RP [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2009-01-007695-Urivesc+60mg.pdf ''monografia''] | ||
== STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| Riga 6: | Riga 18: | ||
== MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | Il trospio cloruro è un farmaco parasimpaticolitico (anticolinergico o anche antimuscarinico), poiché compete in maniera dose dipendente con l’acetilcolina, sui recettori muscarinici M1, M2 e M3. | |
| + | |||
| + | Di conseguenza, il trospio cloruro esercita un’azione rilassante sul tessuto muscolare liscio e sulle funzioni organiche mediate dai recettori muscarinici, riducendo il tono della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale e genitourinario. | ||
| + | |||
| + | Il farmaco può inoltre inibire la secrezione del muco bronchiale, della saliva, del sudore e l’accomodazione oculare (effetti collaterali dovuti al farmaco) | ||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| − | Trattamento dell’incontinenza da urgenza e/o aumento della frequenza urinaria che si possono verificare in pazienti con sindrome della vescica iperattiva. Le caratteristiche della sindrome della vescica iperattiva sono l’improvviso e irrefrenabile bisogno di mingere associato a un aumento della frequenza delle minzioni al giorno, con o senza perdita involontaria di urina. | + | Trattamento dell’incontinenza da urgenza e/o aumento della frequenza urinaria che si possono verificare in pazienti con sindrome della vescica iperattiva. |
| + | |||
| + | Le caratteristiche della sindrome della vescica iperattiva sono l’improvviso e irrefrenabile bisogno di mingere associato a un aumento della frequenza delle minzioni al giorno, con o senza perdita involontaria di urina. Questi sintomi sono causati da una contrazione spasmo involontaria (spasmo) del muscolo detrusore, che normalmente permette le contrazioni della vescica e lo svuotamento dell'urina. | ||
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| − | + | *Pazienti con ritenzione urinaria | |
| + | *Pazienti con gravi disturbi gastrointestinali (compreso il megacolon tossico) | ||
| + | *Miastenia grave | ||
| + | *Glaucoma ad angolo chiuso | ||
| + | *Tachiaritmie | ||
| + | *Ipersensibilità al principio attivo | ||
| + | *Bambini al di sotto dei 12 anni | ||
== POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| − | La dose raccomandata di 20 mg due volte al giorno. | + | *'''Compresse da 20 mg:''' La dose raccomandata di 20 mg due volte al giorno. le compresse devono essere somministrate a stomaco vuoto oppure almeno un'ora prima dei pasti. |
| + | *'''Capsule da 60 mg a rilascio prolungato:''' Una capsula una volta al giorno a stomaco vuoto o almeno un’ora prima dei pasti. | ||
==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| − | + | Il Trospio cloruro deve essere '''usato con cautela''' nei pazienti: | |
| + | *con ostruzione del tratto gastrointestinale, atonia intestinale e colite ulcerosa | ||
| + | *con ostruzione del flusso urinario, con il rischio di formazione di ritenzione urinaria | ||
| + | *con ernia iatale associata a reflusso esofageo | ||
| + | *nei quali non sono raccomandabili frequenze cardiache elevate, ad esempio quelli affetti da ipertiroidismo, malattia coronarica e scompenso cardiaco congestizio. | ||
==INTERAZIONI== | ==INTERAZIONI== | ||
| + | Le interazioni possibili sono: | ||
| + | *Potenziamento dell’effetto di farmaci con azione anticolinergica come [[amantadina]], [[antidepressivi triciclici]], [[antistaminici]] e [[disopiramide]] | ||
| + | *Potenziamento della tachicardica dei farmaci [[Beta agonisti]] | ||
| + | *Riduzione dell’efficacia degli agenti procinetici ([[metoclopramide]]). | ||
== EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| − | * | + | '''Effetti indesiderati molto comuni, colpiscono più di 1 utilizzatore su 10 ''' |
| − | * | + | * secchezza delle fauci (riflette principalmente le tipiche proprietà anticolinergiche del principio attivo) |
| − | * | + | |
| − | * | + | |
| + | '''Effetti indesiderati comuni, colpiscono da l a 10 utilizzatori su 100''' | ||
| + | * stipsi (riflette principalmente le tipiche proprietà anticolinergiche del principio attivo), nausea, dolore addominale, cattiva digestione ((riflette principalmente le tipiche proprietà anticolinergiche del principio attivo)) | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''Effetti indesiderati non comuni, colpiscono da l a 10 utilizzati su 1000''' | ||
| + | * aumento del ritmo cardiaco (tachicardia) | ||
| + | * mal di testa | ||
| + | * flatulenza, diarrea | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''Effetti indesiderati rari, colpiscono da 1 a 10 utilizzatori su 10.000''' | ||
| + | * vertigini | ||
| + | * difficoltà di svuotamento della vescica, ritenzione urinaria, | ||
| + | * difficoltà a vedere gli oggetti da vicino | ||
| + | * eruzioni cutanee | ||
| + | * dolori muscolari e articolari | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''Altri possibili effetti indesiderati, per i quali la frequenza non è conosciuta''' | ||
| + | * battito cardiaco accelerato e irregolare (tachiaritmia) | ||
| + | * difficoltà respiratorie | ||
| + | * prurito, orticaria | ||
| + | * senso generale di stanchezza (astenia) | ||
| + | * aumento da lieve a moderato di alcuni valori epatici (transaminasi sieriche) | ||
| + | * Casi sporadici di allucinazioni, confusione ed agitazione sono stati rilevati nei pazienti più anziani e possono essere favoriti da disturbi neurologici e/o altri farmaci con un simile meccanismo d'azione presi contemporaneamente. | ||
| + | |||
==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| Riga 29: | Riga 88: | ||
[[Categoria:Principi attivi]] | [[Categoria:Principi attivi]] | ||
[[Categoria:Parasimpaticolitici]] | [[Categoria:Parasimpaticolitici]] | ||
| − | [[Categoria:Antimuscarinici]] | + | [[Categoria:Antimuscarinici]] |
| + | [[Categoria:Antimuscarinici per l'incontinenza urinaria]] | ||
[[Categoria:Antispastici urinari]] | [[Categoria:Antispastici urinari]] | ||
[[Categoria:Incontinenza urinaria]] | [[Categoria:Incontinenza urinaria]] | ||
| + | {{Parasimpaticolitici}} | ||
Versione attuale delle 00:04, 28 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
| Clicca su "►" per espandere: |
Trospio cloruro è un medicinale usato per il rilassamento della vescica.
Il medicinale è usato per il trattamento dei sintomi associati alla perdita involontaria di urina e/o all'aumento della frequenza ad urinare e all' urgenza ad urinare nei pazienti con vescica iperattiva (impulso involontario della minzione e problemi di svuotamento urinario di origine sconosciuta o dovuti a disturbi del sistema nervoso).
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Urivesc
- 30 COMPRESSE RIVESTITE 20MG monografia
- 28 CAPSULE 60MG RP monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il trospio cloruro è un farmaco parasimpaticolitico (anticolinergico o anche antimuscarinico), poiché compete in maniera dose dipendente con l’acetilcolina, sui recettori muscarinici M1, M2 e M3.
Di conseguenza, il trospio cloruro esercita un’azione rilassante sul tessuto muscolare liscio e sulle funzioni organiche mediate dai recettori muscarinici, riducendo il tono della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale e genitourinario.
Il farmaco può inoltre inibire la secrezione del muco bronchiale, della saliva, del sudore e l’accomodazione oculare (effetti collaterali dovuti al farmaco)
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento dell’incontinenza da urgenza e/o aumento della frequenza urinaria che si possono verificare in pazienti con sindrome della vescica iperattiva.
Le caratteristiche della sindrome della vescica iperattiva sono l’improvviso e irrefrenabile bisogno di mingere associato a un aumento della frequenza delle minzioni al giorno, con o senza perdita involontaria di urina. Questi sintomi sono causati da una contrazione spasmo involontaria (spasmo) del muscolo detrusore, che normalmente permette le contrazioni della vescica e lo svuotamento dell'urina.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Pazienti con ritenzione urinaria
- Pazienti con gravi disturbi gastrointestinali (compreso il megacolon tossico)
- Miastenia grave
- Glaucoma ad angolo chiuso
- Tachiaritmie
- Ipersensibilità al principio attivo
- Bambini al di sotto dei 12 anni
POSOLOGIA[modifica]
- Compresse da 20 mg: La dose raccomandata di 20 mg due volte al giorno. le compresse devono essere somministrate a stomaco vuoto oppure almeno un'ora prima dei pasti.
- Capsule da 60 mg a rilascio prolungato: Una capsula una volta al giorno a stomaco vuoto o almeno un’ora prima dei pasti.
AVVERTENZE[modifica]
Il Trospio cloruro deve essere usato con cautela nei pazienti:
- con ostruzione del tratto gastrointestinale, atonia intestinale e colite ulcerosa
- con ostruzione del flusso urinario, con il rischio di formazione di ritenzione urinaria
- con ernia iatale associata a reflusso esofageo
- nei quali non sono raccomandabili frequenze cardiache elevate, ad esempio quelli affetti da ipertiroidismo, malattia coronarica e scompenso cardiaco congestizio.
INTERAZIONI[modifica]
Le interazioni possibili sono:
- Potenziamento dell’effetto di farmaci con azione anticolinergica come amantadina, antidepressivi triciclici, antistaminici e disopiramide
- Potenziamento della tachicardica dei farmaci Beta agonisti
- Riduzione dell’efficacia degli agenti procinetici (metoclopramide).
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Effetti indesiderati molto comuni, colpiscono più di 1 utilizzatore su 10
- secchezza delle fauci (riflette principalmente le tipiche proprietà anticolinergiche del principio attivo)
Effetti indesiderati comuni, colpiscono da l a 10 utilizzatori su 100
- stipsi (riflette principalmente le tipiche proprietà anticolinergiche del principio attivo), nausea, dolore addominale, cattiva digestione ((riflette principalmente le tipiche proprietà anticolinergiche del principio attivo))
Effetti indesiderati non comuni, colpiscono da l a 10 utilizzati su 1000
- aumento del ritmo cardiaco (tachicardia)
- mal di testa
- flatulenza, diarrea
Effetti indesiderati rari, colpiscono da 1 a 10 utilizzatori su 10.000
- vertigini
- difficoltà di svuotamento della vescica, ritenzione urinaria,
- difficoltà a vedere gli oggetti da vicino
- eruzioni cutanee
- dolori muscolari e articolari
Altri possibili effetti indesiderati, per i quali la frequenza non è conosciuta
- battito cardiaco accelerato e irregolare (tachiaritmia)
- difficoltà respiratorie
- prurito, orticaria
- senso generale di stanchezza (astenia)
- aumento da lieve a moderato di alcuni valori epatici (transaminasi sieriche)
- Casi sporadici di allucinazioni, confusione ed agitazione sono stati rilevati nei pazienti più anziani e possono essere favoriti da disturbi neurologici e/o altri farmaci con un simile meccanismo d'azione presi contemporaneamente.
LINK CORRELATI[modifica]
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio |
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |
