Differenze tra le versioni di "Ananase"
(Redirect alla pagina Bromelina) |
|||
| (9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | # | + | {{Avvertenze bugiardino}}{{#seo: |
| + | |title= Ananase - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords= | ||
| + | |description= | ||
| + | }} | ||
| + | ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE== | ||
| − | [[ | + | ANANASE 40 mg compresse rivestite |
| + | |||
| + | ==2 COMPOSIZIONE== | ||
| + | |||
| + | Ogni compressa rivestita di ANANASE contiene: | ||
| + | |||
| + | PRINCIPIO ATTIVO: [[Bromelina]] mg 40,000 (pari a 40 U.P.F.U.) | ||
| + | |||
| + | ECCIPIENTI: Lattosio Saccarosio | ||
| + | |||
| + | Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo. | ||
| + | |||
| + | ==3 FORMA FARMACEUTICA== | ||
| + | |||
| + | Compresse rivestite | ||
| + | |||
| + | ==4.1 INDICAZIONI== | ||
| + | |||
| + | Processi edemigeni di natura flogistica in campo medico e chirurgico. | ||
| + | |||
| + | ==4.2 POSOLOGIA== | ||
| + | |||
| + | '''Adulti''' | ||
| + | |||
| + | La posologia ottimale di attacco è di 1 compressa rivestita, quattro volte al dì. 1 compressa rivestita 2-3 volte al dì come terapia di mantenimento. | ||
| + | |||
| + | Le compresse rivestite devono essere deglutite intere, possibilmente a stomaco vuoto. | ||
| + | |||
| + | '''Bambini''' | ||
| + | |||
| + | L’esperienza sull’uso di Ananase nei bambini è limitata; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, l’uso del medicinale è da riservare a soggetti adulti (vedere paragrafo 4.4) | ||
| + | |||
| + | ==4.3 CONTROINDICAZIONI== | ||
| + | |||
| + | Ipersensibilità al [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] o ad uno qualsiasi degli eccipienti. | ||
| + | |||
| + | Il prodotto è controindicato nei malati con emofilia e con diatesi emorragiche come nel caso di epato e nefropatie gravi; [[ulcera]] peptica. | ||
| + | |||
| + | Per la presenza di lattosio tra gli eccipienti di Ananase i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.4) | ||
| + | |||
| + | Per la presenza di saccarosio tra gli eccipienti di Ananase i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio/galattosio o da insufficienza di sucrasi-isolattasi, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.4) | ||
| + | |||
| + | ==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI== | ||
| + | |||
| + | Nelle donne in stato di [[gravidanza]] e nell'infanzia usare solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico. L’esperienza sull’uso di Ananase nei bambini è limitata; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, l’uso del medicinale è da riservare a soggetti adulti. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Si consiglia di controllare gli indici della coagulazione nei pazienti con emofilia e con diatesi emorragica. La [[[[[[bromelina]]]]]] va utilizzata con particolare cautela nei pazienti affetti da grave epatopatia o insufficienza renale. | ||
| + | |||
| + | L’eventuale comparsa di manifestazioni di ipersensibilità di vario tipo e sede suggerisce l’interruzione del trattamento e l’istituzione di una terapia idonea. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.3) | ||
| + | |||
| + | I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomatasi, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.3) | ||
| + | |||
| + | ==4.5 INTERAZIONI== | ||
| + | |||
| + | L'associazione di ANANASE agli [[anticoagulanti]] ne richiede spesso un adeguato aggiustamento della posologia. | ||
| + | |||
| + | ==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO== | ||
| + | |||
| + | Per la [[[[[[bromelina]]]]]] non sono disponibili dati clinici relative a gravidanze esposte. Gli studi su animali (ratti e conigli) non hanno evidenziato effetti embriotossici o teratogeni. Pertanto, Ananase va somministrato in [[gravidanza]] e durante l'allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo medico. | ||
| + | |||
| + | == 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI == | ||
| + | |||
| + | Ananase non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. | ||
| + | |||
| + | ==4.8 EFFETTI INDESIDERATI== | ||
| + | |||
| + | Sono stati segnalati casi di [[nausea]], [[vomito]], [[diarrea]] e, raramente, casi di menorragia e metrorragia. Occasionalmente possono verificarsi situazioni allergiche cutanee, eritema, [[prurito]] e in rari casi attacchi d’[[asma]]. | ||
| + | |||
| + | {| class="wikitable" | ||
| + | |- | ||
| + | | | ||
| + | |||
| + | '''Classificazione sistemica organica''' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | '''Molto comuni''' | ||
| + | |||
| + | '''≥1/10''' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | '''Comuni da''' | ||
| + | |||
| + | '''≥1/100 a ≤1/10''' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | '''Non comuni da''' | ||
| + | |||
| + | '''≥1/1,000 a''' | ||
| + | |||
| + | '''≤1/100''' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | '''Rari da''' | ||
| + | |||
| + | '''≥ 1/10,000''' | ||
| + | |||
| + | '''a ≤ 1/1,000''' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | '''Molto rari''' | ||
| + | |||
| + | '''≤1/10,000''' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | '''Non noti*''' | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| + | | | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | ''Patologie gastrointestinali'' | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | [[Nausea]] | ||
| + | |||
| + | [[Vomito]] | ||
| + | |||
| + | [[Diarrea]] | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| + | | | ||
| + | |||
| + | Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | Attacco [[asma]]tico | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| + | | | ||
| + | Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | Reazione cutanea allergica | ||
| + | |||
| + | Eritema | ||
| + | |||
| + | [[Prurito]] | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | |- | ||
| + | | | ||
| + | Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | Menorragia | ||
| + | |||
| + | Metrorragia | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | | | ||
| + | |||
| + | |} | ||
| + | <nowiki>*l</nowiki>a cui frequenza non può essere valutata dai dati disponibili | ||
| + | |||
| + | ==4.9 SOVRADOSAGGIO== | ||
| + | |||
| + | Non sono noti casi di sovradosaggio accidentali e intenzionali nell'uomo con comparsa di sintomi tossici. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Marzo 2011 | ||
| + | [[Category:Farmaci]] | ||
Versione attuale delle 04:27, 3 set 2014
| Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
- 2 2 COMPOSIZIONE
- 3 3 FORMA FARMACEUTICA
- 4 4.1 INDICAZIONI
- 5 4.2 POSOLOGIA
- 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
- 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
- 8 4.5 INTERAZIONI
- 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
- 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
- 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
ANANASE 40 mg compresse rivestite
2 COMPOSIZIONE
Ogni compressa rivestita di ANANASE contiene:
PRINCIPIO ATTIVO: Bromelina mg 40,000 (pari a 40 U.P.F.U.)
ECCIPIENTI: Lattosio Saccarosio
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il foglio illustrativo.
3 FORMA FARMACEUTICA
Compresse rivestite
4.1 INDICAZIONI
Processi edemigeni di natura flogistica in campo medico e chirurgico.
4.2 POSOLOGIA
Adulti
La posologia ottimale di attacco è di 1 compressa rivestita, quattro volte al dì. 1 compressa rivestita 2-3 volte al dì come terapia di mantenimento.
Le compresse rivestite devono essere deglutite intere, possibilmente a stomaco vuoto.
Bambini
L’esperienza sull’uso di Ananase nei bambini è limitata; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, l’uso del medicinale è da riservare a soggetti adulti (vedere paragrafo 4.4)
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Il prodotto è controindicato nei malati con emofilia e con diatesi emorragiche come nel caso di epato e nefropatie gravi; ulcera peptica.
Per la presenza di lattosio tra gli eccipienti di Ananase i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.4)
Per la presenza di saccarosio tra gli eccipienti di Ananase i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio/galattosio o da insufficienza di sucrasi-isolattasi, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.4)
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Nelle donne in stato di gravidanza e nell'infanzia usare solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico. L’esperienza sull’uso di Ananase nei bambini è limitata; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, l’uso del medicinale è da riservare a soggetti adulti.
Si consiglia di controllare gli indici della coagulazione nei pazienti con emofilia e con diatesi emorragica. La [[[[bromelina]]]] va utilizzata con particolare cautela nei pazienti affetti da grave epatopatia o insufficienza renale.
L’eventuale comparsa di manifestazioni di ipersensibilità di vario tipo e sede suggerisce l’interruzione del trattamento e l’istituzione di una terapia idonea. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.3)
I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomatasi, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.3)
4.5 INTERAZIONI
L'associazione di ANANASE agli anticoagulanti ne richiede spesso un adeguato aggiustamento della posologia.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Per la [[[[bromelina]]]] non sono disponibili dati clinici relative a gravidanze esposte. Gli studi su animali (ratti e conigli) non hanno evidenziato effetti embriotossici o teratogeni. Pertanto, Ananase va somministrato in gravidanza e durante l'allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo medico.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
Ananase non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
Sono stati segnalati casi di nausea, vomito, diarrea e, raramente, casi di menorragia e metrorragia. Occasionalmente possono verificarsi situazioni allergiche cutanee, eritema, prurito e in rari casi attacchi d’asma.
|
Classificazione sistemica organica |
Molto comuni ≥1/10 |
Comuni da ≥1/100 a ≤1/10 |
Non comuni da ≥1/1,000 a ≤1/100 |
Rari da ≥ 1/10,000 a ≤ 1/1,000 |
Molto rari ≤1/10,000 |
Non noti* |
|
Patologie gastrointestinali |
||||||
|
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche |
Attacco asmatico |
|||||
|
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo |
Reazione cutanea allergica Eritema |
|||||
|
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella |
Menorragia Metrorragia |
*la cui frequenza non può essere valutata dai dati disponibili
4.9 SOVRADOSAGGIO
Non sono noti casi di sovradosaggio accidentali e intenzionali nell'uomo con comparsa di sintomi tossici.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Marzo 2011