Differenze tra le versioni di "Prefolic"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '{{Avvertenze bugiardino}} {{#seo: |title= |titlemode= append |keywords= |description= }} <div id="global-article"> ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE== PREFOLIC 15 Compresse P...')
 
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvertenze bugiardino}}
+
{{Avvertenze bugiardino}}{{#seo:
{{#seo:
+
|title= Prefolic - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni
|title=
+
|titlemode=
|titlemode= append
+
|keywords= Prefolic, gravidanza
|keywords=  
 
 
|description=
 
|description=
 
}}
 
}}
<div id="global-article">
+
 
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==
 
PREFOLIC 15 Compresse
 
PREFOLIC 15 Compresse
Riga 13: Riga 12:
  
 
PREFOLIC 50 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
 
PREFOLIC 50 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
 
  
 
==2 COMPOSIZIONE==
 
==2 COMPOSIZIONE==
Riga 20: Riga 18:
 
Una compressa gastroresistente contiene:
 
Una compressa gastroresistente contiene:
  
<u>Principio attivo</u>:
+
<u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]</u>:
  
 
N<sup>5</sup>–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg
 
N<sup>5</sup>–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg
Riga 28: Riga 26:
 
Un flaconcino di polvere contiene:
 
Un flaconcino di polvere contiene:
  
<u>Principio attivo</u>:
+
<u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]</u>:
  
 
N<sup>5</sup>–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg
 
N<sup>5</sup>–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg
Riga 36: Riga 34:
 
Un flaconcino di polvere contiene:
 
Un flaconcino di polvere contiene:
  
<u>Principio attivo</u>:
+
<u>[[:categoria:principi attivi|Principio attivo]]</u>:
  
 
N<sup>5</sup>–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 63,93 mg pari ad acido 50 mg
 
N<sup>5</sup>–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 63,93 mg pari ad acido 50 mg
 
  
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
 
==3 FORMA FARMACEUTICA==
Riga 45: Riga 42:
  
 
Flaconcini di polvere + fiale di solvente
 
Flaconcini di polvere + fiale di solvente
 
  
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
==4.1 INDICAZIONI==
 
In tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico.
 
In tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico.
  
Nella terapia antidotica di dosi eccessive di antagonisti dell’acido folico e per combattere gli effetti collaterali indotti da aminopterina e da metotrexate.
+
Nella terapia antidotica di dosi eccessive di antagonisti dell’[[acido folico]] e per combattere gli effetti collaterali indotti da aminopterina e da [[metotrexato]].
 
 
  
 
==4.2 POSOLOGIA==
 
==4.2 POSOLOGIA==
Riga 58: Riga 53:
 
La posologia media di PREFOLIC sia per via orale che per via parenterale intramuscolare o endovenosa può essere indicata in 15 mg al dì o a giorni alterni secondo prescrizione medica.
 
La posologia media di PREFOLIC sia per via orale che per via parenterale intramuscolare o endovenosa può essere indicata in 15 mg al dì o a giorni alterni secondo prescrizione medica.
  
Il trattamento con PREFOLIC deve essere prolungato fino a completa remissione dei sintomi della carenza folica e ricostituzione del patrimonio endogeno. In casi eccezionali o nell’impiego del PREFOLIC per l’antidotismo dei farmaci citotossici antifolici (ad esempio nel caso di somministrazione di metotrexate ad alta dose), la posologia può comportare l’uso di dosi più elevate, somministrate ad intervalli di poche ore: 15 mg per os ogni 6–8 ore oppure 50–100 mg per endovena ogni 3–8 ore per qualche giorno in base ai parametri del "rescue".
+
Il trattamento con PREFOLIC deve essere prolungato fino a completa remissione dei sintomi della carenza folica e ricostituzione del patrimonio endogeno. In casi eccezionali o nell’impiego del PREFOLIC per l’antidotismo dei farmaci citotossici antifolici (ad esempio nel caso di somministrazione di [[metotrexato]] ad alta dose), la posologia può comportare l’uso di dosi più elevate, somministrate ad intervalli di poche ore: 15 mg per os ogni 6–8 ore oppure 50–100 mg per endovena ogni 3–8 ore per qualche giorno in base ai parametri del "rescue".
 
 
  
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
==4.3 CONTROINDICAZIONI==
 
Ipersensibilità nota verso i componenti.
 
Ipersensibilità nota verso i componenti.
 
  
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
 
==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==
Nel caso si faccia ricorso alla somministrazione endovenosa si raccomanda di praticare l’iniezione lentamente. Nei soggetti epilettici i farmaci anticonvulsivanti possono provocare un abbassamento della folatemia; la somministrazione di PREFOLIC, pur controbilanciando tale effetto, può aumentare la frequenza degli accessi.
+
Nel caso si faccia ricorso alla somministrazione endovenosa si raccomanda di praticare l’iniezione lentamente. Nei soggetti epilettici i farmaci [[antiepilettici|anticonvulsivanti]] possono provocare un abbassamento della folatemia; la somministrazione di PREFOLIC, pur controbilanciando tale effetto, può aumentare la frequenza degli accessi.
  
Le compresse sono gastroresistenti, liberano cioè il principio attivo nell’intestino prossimale; esse non vanno masticate, ma debbono essere deglutite intere, preferibilmente al mattino.
+
Le compresse sono gastroresistenti, liberano cioè il [[:categoria:principi attivi|principio attivo]] nell’intestino prossimale; esse non vanno masticate, ma debbono essere deglutite intere, preferibilmente al mattino.
 
 
In presenza di anemia perniciosa è buona norma associare al PREFOLIC anche la vitamina B<sub>12</sub>&nbsp;per prevenire le complicazioni neurologiche della malattia.
 
  
 +
In presenza di [[anemia]] perniciosa è buona norma associare al PREFOLIC anche la vitamina B<sub>12</sub>&nbsp;per prevenire le complicazioni neurologiche della malattia.
  
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
==4.5 INTERAZIONI==
 
Non sono note.
 
Non sono note.
 
  
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==
 
Trattasi di composto vitaminico, normale componente del nostro organismo, privo di effetti sulla madre e sul feto.
 
Trattasi di composto vitaminico, normale componente del nostro organismo, privo di effetti sulla madre e sul feto.
 
  
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
== 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==
 
Non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.
 
Non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.
 
<br/>
 
  
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
 
==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==
Con l’uso del prodotto sono possibili manifestazioni di ipersensibilizzazione (febbre, orticaria, ipotensione arteriosa, tachicardia, broncospasmo, shock anafilattico).
+
Con l’uso del prodotto sono possibili manifestazioni di ipersensibilizzazione ([[febbre]], [[orticaria]], [[ipotensione]] arteriosa, [[tachicardia]], broncospasmo, shock anafilattico).
 
 
  
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
==4.9 SOVRADOSAGGIO==
 
Non sono noti fino ad ora casi clinici di sovradosaggio.
 
Non sono noti fino ad ora casi clinici di sovradosaggio.
 +
  
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Giugno 2012
 
'''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Giugno 2012
 
</div>
 
</div>
 
[[Category:Farmaci]]
 
[[Category:Farmaci]]

Versione attuale delle 18:32, 6 set 2014

Avvertenze.png
Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.

1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

PREFOLIC 15 Compresse

PREFOLIC 15 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile

PREFOLIC 50 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile

2 COMPOSIZIONE

• PREFOLIC 15 Compresse

Una compressa gastroresistente contiene:

Principio attivo:

N5–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg

• PREFOLIC 15 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile

Un flaconcino di polvere contiene:

Principio attivo:

N5–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 19,18 mg pari ad acido 15 mg

• PREFOLIC 50 mg/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile

Un flaconcino di polvere contiene:

Principio attivo:

N5–metiltetraidrofolato di calcio pentaidrato 63,93 mg pari ad acido 50 mg

3 FORMA FARMACEUTICA

Compresse gastroresistenti

Flaconcini di polvere + fiale di solvente

4.1 INDICAZIONI

In tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico.

Nella terapia antidotica di dosi eccessive di antagonisti dell’acido folico e per combattere gli effetti collaterali indotti da aminopterina e da metotrexato.

4.2 POSOLOGIA

Dopo somministrazione orale di PREFOLIC si ottiene un picco ematico a 2–3 ore che decade poi lentamente nel tempo.

La posologia media di PREFOLIC sia per via orale che per via parenterale intramuscolare o endovenosa può essere indicata in 15 mg al dì o a giorni alterni secondo prescrizione medica.

Il trattamento con PREFOLIC deve essere prolungato fino a completa remissione dei sintomi della carenza folica e ricostituzione del patrimonio endogeno. In casi eccezionali o nell’impiego del PREFOLIC per l’antidotismo dei farmaci citotossici antifolici (ad esempio nel caso di somministrazione di metotrexato ad alta dose), la posologia può comportare l’uso di dosi più elevate, somministrate ad intervalli di poche ore: 15 mg per os ogni 6–8 ore oppure 50–100 mg per endovena ogni 3–8 ore per qualche giorno in base ai parametri del "rescue".

4.3 CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità nota verso i componenti.

4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI

Nel caso si faccia ricorso alla somministrazione endovenosa si raccomanda di praticare l’iniezione lentamente. Nei soggetti epilettici i farmaci anticonvulsivanti possono provocare un abbassamento della folatemia; la somministrazione di PREFOLIC, pur controbilanciando tale effetto, può aumentare la frequenza degli accessi.

Le compresse sono gastroresistenti, liberano cioè il principio attivo nell’intestino prossimale; esse non vanno masticate, ma debbono essere deglutite intere, preferibilmente al mattino.

In presenza di anemia perniciosa è buona norma associare al PREFOLIC anche la vitamina B12 per prevenire le complicazioni neurologiche della malattia.

4.5 INTERAZIONI

Non sono note.

4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Trattasi di composto vitaminico, normale componente del nostro organismo, privo di effetti sulla madre e sul feto.

4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI

Non interferisce sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

4.8 EFFETTI INDESIDERATI

Con l’uso del prodotto sono possibili manifestazioni di ipersensibilizzazione (febbre, orticaria, ipotensione arteriosa, tachicardia, broncospasmo, shock anafilattico).

4.9 SOVRADOSAGGIO

Non sono noti fino ad ora casi clinici di sovradosaggio.


DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Giugno 2012 </div>