Differenze tra le versioni di "Irbesartan"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 16: Riga 16:
 
L'angiotensina II e' un potente vasocostrittore ed e' un fattore determinante nella fisiopatologia dell'ipertensione. Questo ormone si lega al recettore AT1 presente in molti tissuti (muscolatura liscia vascolare,ghiandole surrenali, reni e cuore) e stimola la vasocostrizione periferica, il rilascio dell'aldosterone da parte della corteccia surrenale e a livello del cuore aumenta la forza di contrazione e la frequenza cardiaca.
 
L'angiotensina II e' un potente vasocostrittore ed e' un fattore determinante nella fisiopatologia dell'ipertensione. Questo ormone si lega al recettore AT1 presente in molti tissuti (muscolatura liscia vascolare,ghiandole surrenali, reni e cuore) e stimola la vasocostrizione periferica, il rilascio dell'aldosterone da parte della corteccia surrenale e a livello del cuore aumenta la forza di contrazione e la frequenza cardiaca.
  
Il risultato del blocco da parte del Losartan del recettore AT1 dell'angiotensina II e' una diminuzione della pressione arteriosa
+
Il risultato del blocco da parte del irbesartan del recettore AT1 dell'angiotensina II e' una diminuzione della pressione arteriosa
 +
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 
*Trattamento dell'ipertensione arteriosa essenziale.
 
*Trattamento dell'ipertensione arteriosa essenziale.

Versione delle 21:44, 17 nov 2011

SPECIALITÀ

IRBESARTAN:


IRBESARTAN/IDROCLOROTIAZIDE:

  • Coaprovel 28CPR 150MG+12,5MG, 28CPR 300MG+12,5MG, 28CPR 300MG+25MG
  • karvezide 28CPR 150MG+12,5MG, 28CPR 300MG+12,5MG, 28CPR 300MG+25MG

STRUTTURA

Irbesartan.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

E' un antagonista selettivo del recettore AT1 dell’angiotensina II.

L'angiotensina II e' un potente vasocostrittore ed e' un fattore determinante nella fisiopatologia dell'ipertensione. Questo ormone si lega al recettore AT1 presente in molti tissuti (muscolatura liscia vascolare,ghiandole surrenali, reni e cuore) e stimola la vasocostrizione periferica, il rilascio dell'aldosterone da parte della corteccia surrenale e a livello del cuore aumenta la forza di contrazione e la frequenza cardiaca.

Il risultato del blocco da parte del irbesartan del recettore AT1 dell'angiotensina II e' una diminuzione della pressione arteriosa

INDICAZIONI

  • Trattamento dell'ipertensione arteriosa essenziale.
  • Trattamento della malattia renale nei pazienti ipertesi con diabete mellito di tipo 2 come parte di un trattamento antipertensivo.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI