Differenze tra le versioni di "Fesoterodina"

Da Wikifarmaco.
(Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''Toviaz''' 14 cpr 4mg R.P, 14 cpr 8mg R.P, 28 cpr 4mg R.P, 28 cpr 8mg R.P == STRUTTURA == File:Fesoterodina.jpg == MECCANISMO D’AZIONE== == INDIC...')
 
(SPECIALITÀ)
 
(26 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Avvertenze}}{{#seo:
 +
|title= Fesoterodina
 +
|titlemode=
 +
|keywords= Fesoterodina, Incontinenza urinaria, vescica iperattiva
 +
|description= fesoterodina blocca i recettori muscarinici presenti nella vescica riducendo le contrazioni del detrusore responsabile dell'urgenza e l'incontinenza urinaria
 +
}}
 +
{{categorytreeall|Incontinenza urinaria |mode=all|onlyroot= |depth=}}
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
*'''[[Toviaz]]''' 14 cpr 4mg R.P, 14 cpr 8mg R.P, 28 cpr 4mg R.P, 28 cpr 8mg R.P
+
 
 +
*'''[[Toviaz]]'''
 +
**14 cpr 4mg R.P, 28 cpr 4mg R.P  
 +
**14 cpr 8mg R.P, 28 cpr 8mg R.P
 +
 
 
== STRUTTURA ==
 
== STRUTTURA ==
 
[[File:Fesoterodina.jpg]]
 
[[File:Fesoterodina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
+
la Fesoterodina è un profarmaco che viene rapidamente idrolizzato da esterasi plasmatiche al suo metabolita attivo il 5-idrossimetil [[tolterodina]] ad azione  antimuscarinica, che agisce bloccando i recettori muscarinici presenti nella vescica riducendo le contrazioni del detrusore responsabili dei sintomi come l'urgenza e l'incontinenza urinaria.
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 +
Trattamento della sindrome della vescica iperattiva con sintomi di aumento della frequenza urinaria, urgenza e incontinenza urinaria.
 +
 +
Le caratteristiche della sindrome della vescica iperattiva sono l’improvviso e irrefrenabile bisogno di Urinare associato a un aumento della frequenza delle minzioni al giorno, con o senza perdita involontaria di urina. E’ causato da una contrazione spasmo involontaria (spasmo) del muscolo detrusore, che normalmente permette le contrazioni della vescica e lo svuotamento dell'urina.
  
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 +
*Ipersensibilità alla Fesoterodina
 +
*Ritenzione urinaria
 +
*Ritenzione gastrica
 +
*Glaucoma ad angolo chiuso non controllato
 +
*Miastenia grave
 +
*Insufficienza epatica grave (Child Pugh C)
 +
*Uso concomitante di inibitori potenti del CYP3A4 in soggetti con insufficienza epatica o renale da moderata a grave. Si tratta di medicinali quali [[itraconazolo]] (utilizzato nel trattamento delle infezioni micotiche), [[atazanavir]], [[indinavir]], [[nelfinavir]], [[ritonavir]] e [[saquinavir]] (medicinali utilizzati nei pazienti affetti da HIV), [[claritromicina]] e [[telitromicina]] (antibiotici) nonché [[nefazodone]] (usato per trattare la depressione).
 +
*Colite ulcerosa grave
 +
*Colon ingrandito.
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
 
+
La dose iniziale raccomandata è di 4 mg una volta al giorno. In base alla risposta individuale ed alla tollerabilità, la dose può essere aumentata a 8 mg una volta al giorno.
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==
 +
*'''Angioedema:''' angioedema del viso, labbra, lingua, e/o della laringe è stato segnalato con fesoterodina. I alcuni casi si è verificato dopo la prima dose. Se si manifesta angioedema, deve essere interrotto il trattamento con fesoterodina e deve essere prontamente instaurata una terapia appropriata.
 +
*Utilizzare con cautela in pazienti con ostruzione clinicamente significativa del deflusso vescicale a rischio di ritenzione urinaria (ad es. ingrossamento della prostata clinicamente significativo dovuto a iperplasia prostatica benigna.
 +
*Fesoterodina come altri farmaci antimuscarinici, deve essere usata con cautela nei pazienti con ridotta motilità gastrointestinale , come quelli con grave [[Stitichezza]].
 +
*Fesoterodina altera lievemente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Si deve usare cautela durante la guida di veicoli o l’uso di macchinari perché potrebbero verificarsi effetti indesiderati come visione offuscata, capogiro e sonnolenza
 +
*'''Glaucoma ad angolo stretto controllato:''' Usare con cautela in pazienti in trattamento per il glaucoma ad angolo stretto e solo se i potenziali benefici superano i rischi
  
 
==INTERAZIONI==
 
==INTERAZIONI==
 +
*La Fesoterodina può ridurre l’effetto dei farmaci stimolatori della motilità dell’apparato gastrointestinale, quali la [[metoclopramide]].
 +
 +
*Fesoterodina viene metabolizzata dall’isoenzima CYP3A4:
 +
**Inibitori potenti del [[CYP3A4]], come [[ketoconazolo]], [[itraconazolo]] e [[claritromicina]] aumentano i livelli del farmaco, in questo caso la  dose giornaliera di Fesoterodina non deve superare i 4 mg.
 +
**L’uso concomitante di induttori del CYP3A4 (ad es. carbamazepina, rifampicina, fenobarbital, fenitoina, erba di S. Giovanni) non è raccomandato
  
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 
== EFFETTI COLLATERALI ==
 +
per effetto delle proprietà farmacologiche di fesoterodina, il trattamento può indurre effetti antimuscarinici da lievi a moderati, quali secchezza della bocca (28,8%), secchezza oculare, dispepsia e stipsi. Episodi di ritenzione urinaria possono verificarsi con una frequenza non comune.
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
 
*[[Antimuscarinici]]
 
*[[Antimuscarinici]]
 +
*[[Incontinenza urinaria]]
 +
*[[Tolterodina]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Antimuscarinici]]
 
[[Categoria:Antimuscarinici]]
 +
[[Categoria:Antimuscarinici per l'incontinenza urinaria]]
 
[[Categoria:Incontinenza urinaria]]
 
[[Categoria:Incontinenza urinaria]]
 +
{{Parasimpaticolitici}}

Versione attuale delle 19:37, 8 apr 2024

Avvertenze.png
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ[modifica]

  • Toviaz
    • 14 cpr 4mg R.P, 28 cpr 4mg R.P
    • 14 cpr 8mg R.P, 28 cpr 8mg R.P

STRUTTURA[modifica]

Fesoterodina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE[modifica]

la Fesoterodina è un profarmaco che viene rapidamente idrolizzato da esterasi plasmatiche al suo metabolita attivo il 5-idrossimetil tolterodina ad azione antimuscarinica, che agisce bloccando i recettori muscarinici presenti nella vescica riducendo le contrazioni del detrusore responsabili dei sintomi come l'urgenza e l'incontinenza urinaria.

INDICAZIONI[modifica]

Trattamento della sindrome della vescica iperattiva con sintomi di aumento della frequenza urinaria, urgenza e incontinenza urinaria.

Le caratteristiche della sindrome della vescica iperattiva sono l’improvviso e irrefrenabile bisogno di Urinare associato a un aumento della frequenza delle minzioni al giorno, con o senza perdita involontaria di urina. E’ causato da una contrazione spasmo involontaria (spasmo) del muscolo detrusore, che normalmente permette le contrazioni della vescica e lo svuotamento dell'urina.

CONTROINDICAZIONI[modifica]

  • Ipersensibilità alla Fesoterodina
  • Ritenzione urinaria
  • Ritenzione gastrica
  • Glaucoma ad angolo chiuso non controllato
  • Miastenia grave
  • Insufficienza epatica grave (Child Pugh C)
  • Uso concomitante di inibitori potenti del CYP3A4 in soggetti con insufficienza epatica o renale da moderata a grave. Si tratta di medicinali quali itraconazolo (utilizzato nel trattamento delle infezioni micotiche), atazanavir, indinavir, nelfinavir, ritonavir e saquinavir (medicinali utilizzati nei pazienti affetti da HIV), claritromicina e telitromicina (antibiotici) nonché nefazodone (usato per trattare la depressione).
  • Colite ulcerosa grave
  • Colon ingrandito.

POSOLOGIA[modifica]

La dose iniziale raccomandata è di 4 mg una volta al giorno. In base alla risposta individuale ed alla tollerabilità, la dose può essere aumentata a 8 mg una volta al giorno.

AVVERTENZE[modifica]

  • Angioedema: angioedema del viso, labbra, lingua, e/o della laringe è stato segnalato con fesoterodina. I alcuni casi si è verificato dopo la prima dose. Se si manifesta angioedema, deve essere interrotto il trattamento con fesoterodina e deve essere prontamente instaurata una terapia appropriata.
  • Utilizzare con cautela in pazienti con ostruzione clinicamente significativa del deflusso vescicale a rischio di ritenzione urinaria (ad es. ingrossamento della prostata clinicamente significativo dovuto a iperplasia prostatica benigna.
  • Fesoterodina come altri farmaci antimuscarinici, deve essere usata con cautela nei pazienti con ridotta motilità gastrointestinale , come quelli con grave Stitichezza.
  • Fesoterodina altera lievemente la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Si deve usare cautela durante la guida di veicoli o l’uso di macchinari perché potrebbero verificarsi effetti indesiderati come visione offuscata, capogiro e sonnolenza
  • Glaucoma ad angolo stretto controllato: Usare con cautela in pazienti in trattamento per il glaucoma ad angolo stretto e solo se i potenziali benefici superano i rischi

INTERAZIONI[modifica]

  • La Fesoterodina può ridurre l’effetto dei farmaci stimolatori della motilità dell’apparato gastrointestinale, quali la metoclopramide.
  • Fesoterodina viene metabolizzata dall’isoenzima CYP3A4:
    • Inibitori potenti del CYP3A4, come ketoconazolo, itraconazolo e claritromicina aumentano i livelli del farmaco, in questo caso la dose giornaliera di Fesoterodina non deve superare i 4 mg.
    • L’uso concomitante di induttori del CYP3A4 (ad es. carbamazepina, rifampicina, fenobarbital, fenitoina, erba di S. Giovanni) non è raccomandato

EFFETTI COLLATERALI[modifica]

per effetto delle proprietà farmacologiche di fesoterodina, il trattamento può indurre effetti antimuscarinici da lievi a moderati, quali secchezza della bocca (28,8%), secchezza oculare, dispepsia e stipsi. Episodi di ritenzione urinaria possono verificarsi con una frequenza non comune.

LINK CORRELATI[modifica]

Parasimpaticolitici
Antimuscarinici‎ Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva Ipratropio   Oxitropio
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Aclidinio bromuro   Glicopirronio bromuro   Tiotropio
Antichinetosici‎ Scopolamina
Incontinenza urinaria‎ Fesoterodina   Ossibutinina   Propiverina   Solifenacina   Tolterodina   Trospium
Uso oftalmico Atropina   Ciclopentolato   Omatropina   Omatropina   Tropicamide
Spasmolitici‎ Cimetropio bromuro   Clidinio bromuro   Mebeverina   Octatropina metilbromuro   Otilonio bromuro   Pipetanato   Propantelina   Rociverina   Scopolamina-N-butilbromuro
Antiparkinsoniani Biperidene   Bornaprina   Metixene   Orfenadrina   Triesifenidile