Differenze tra le versioni di "Mepivacaina"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
Riga 28: Riga 28:
 
[[File:mepivacaina.jpg]]
 
[[File:mepivacaina.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 +
Anestetico locale a struttura amidica, caratterizzato da una rapida insorgenza di azione e di una durata d’azione maggiore a quella della lidocaina.
 +
 +
Come altri anestetici locali, la '''Mepivacaina''' blocca in modo reversibile la conduzione nervosa e previene l’ingresso di ioni sodio attraverso i canali del sodio voltaggio dipendenti presenti sulla membrana cellulare della fibra nervosa ostacolando in questo modo  la propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone.
 +
 +
La '''Mepivacaina''' non determina vasodilatazione nella regione in cui viene applicata e può pertanto essere usata senza vasocostrittore.
 +
 +
Il vasocostrittore (adrenalina) può essere impiegato assieme alla '''Mepivacaina''' per gli interventi di lunga durata e quando si desidera ischemia assoluta della regione anestetizzata
 
 
 
== INDICAZIONI ==
 
== INDICAZIONI ==
 
+
Indurre analgesia durante interventi di chirurgia generale, ostetricia e ginecologia, urologia, oculistica, dermatologia, otorinolaringoiatria, ortopedia, nonchè in medicina generale e sportiva, con le seguenti tecniche anestesiologiche: blocco peridurale e caudale, blocco paravertebrale, blocco nervoso periferico, blocco paracervicale, infiltrazione dei tessuti.
 
==CONTROINDICAZIONI ==
 
==CONTROINDICAZIONI ==
  
Riga 42: Riga 49:
  
 
==LINK CORRELATI==
 
==LINK CORRELATI==
*[[]]
+
*[[Anestetici locali]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Principi attivi]]  
 
[[Categoria:Anestetici]]
 
[[Categoria:Anestetici]]
 
[[Categoria:Anestetici locali]]
 
[[Categoria:Anestetici locali]]

Versione delle 00:35, 15 ago 2012

SPECIALITÀ

MEPIVACAINA:


MEPIVACAINA/ADRENALINA:

STRUTTURA

File:Mepivacaina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Anestetico locale a struttura amidica, caratterizzato da una rapida insorgenza di azione e di una durata d’azione maggiore a quella della lidocaina.

Come altri anestetici locali, la Mepivacaina blocca in modo reversibile la conduzione nervosa e previene l’ingresso di ioni sodio attraverso i canali del sodio voltaggio dipendenti presenti sulla membrana cellulare della fibra nervosa ostacolando in questo modo la propagazione del potenziale d'azione lungo l'assone.

La Mepivacaina non determina vasodilatazione nella regione in cui viene applicata e può pertanto essere usata senza vasocostrittore.

Il vasocostrittore (adrenalina) può essere impiegato assieme alla Mepivacaina per gli interventi di lunga durata e quando si desidera ischemia assoluta della regione anestetizzata

INDICAZIONI

Indurre analgesia durante interventi di chirurgia generale, ostetricia e ginecologia, urologia, oculistica, dermatologia, otorinolaringoiatria, ortopedia, nonchè in medicina generale e sportiva, con le seguenti tecniche anestesiologiche: blocco peridurale e caudale, blocco paravertebrale, blocco nervoso periferico, blocco paracervicale, infiltrazione dei tessuti.

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI