Differenze tra le versioni di "Fenilefrina"
|  (→MECCANISMO D’AZIONE) | |||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| '''FENILEFRINA:''' | '''FENILEFRINA:''' | ||
| − | *'''[[Isonefrine]]'''  | + | *'''[[Isonefrine]]''' collirio 1FL 5ML 36% | 
| *'''[[Nasomixin]]''' gocce nasali | *'''[[Nasomixin]]''' gocce nasali | ||
| *'''[[Neo-Synephrine]]''' gocce nasali   | *'''[[Neo-Synephrine]]''' gocce nasali   | ||
| + | |||
| '''FENILEFRINA/TENILDIAMINA/BENZALCONIO:''' | '''FENILEFRINA/TENILDIAMINA/BENZALCONIO:''' | ||
| − | *'''[[NTR]]''' gocce nasali, spray nasale  | + | *'''[[NTR]]''' gocce nasali, spray nasale   | 
| PARACETAMOLO/ACIDO ASCORBICO/FENILEFRINA: | PARACETAMOLO/ACIDO ASCORBICO/FENILEFRINA: | ||
| − | *'''[[Tachifludec]]''' bustine  | + | *'''[[Tachifludec]]''' bustine   | 
| Riga 27: | Riga 28: | ||
| '''TROPICAMIDE/FENILEFRINA:''' | '''TROPICAMIDE/FENILEFRINA:''' | ||
| − | *'''[[visumidriatic fenilefrina]]''' collirio  | + | *'''[[visumidriatic fenilefrina]]''' collirio   | 
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| Riga 33: | Riga 34: | ||
| [[File:Fenilefrina.jpg]] | [[File:Fenilefrina.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | La fenilefrina è un agente [[simpaticomimetici|simpaticomimetico]] strutturalmente simile all'[[adrenalina]] e all'[[efedrina]], con effetto principale sui recettori α1-adrenergici presenti sui vasi di capacitanza e di resistenza della mucosa nasale. La sua attività a livello locale sulla mucosa nasale determina vasocostrizione e conseguente riduzione dell'l'edema delle mucose nasali, caratteristico del raffreddore, delle infiammazioni dei seni paranasali e della febbre da fieno. Sotto forma di collirio la fenilefrina agisce come vasocostrizione capillare e dilatatore pupillare. | + | La fenilefrina è un agente [[simpaticomimetici|simpaticomimetico]] strutturalmente simile all'[[adrenalina]] e all'[[efedrina]], con effetto principale sui recettori α1-adrenergici presenti sui vasi di capacitanza e di resistenza della mucosa nasale. La sua attività a livello locale sulla mucosa nasale determina vasocostrizione e conseguente riduzione dell'l'edema delle mucose nasali, caratteristico del raffreddore, delle infiammazioni dei seni paranasali e della febbre da fieno.   | 
| + | |||
| + | Sotto forma di collirio la fenilefrina agisce come vasocostrizione capillare e dilatatore pupillare. | ||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
Versione delle 20:32, 16 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
FENILEFRINA:
- Isonefrine collirio 1FL 5ML 36%
- Nasomixin gocce nasali
- Neo-Synephrine gocce nasali
FENILEFRINA/TENILDIAMINA/BENZALCONIO:
- NTR gocce nasali, spray nasale
PARACETAMOLO/ACIDO ASCORBICO/FENILEFRINA:
- Tachifludec bustine
PARACETAMOLO/FENIRAMINA/FENILEFRINA:
- Triaminic flu 10cpr eff
TROPICAMIDE/FENILEFRINA:
- visumidriatic fenilefrina collirio
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
La fenilefrina è un agente simpaticomimetico strutturalmente simile all'adrenalina e all'efedrina, con effetto principale sui recettori α1-adrenergici presenti sui vasi di capacitanza e di resistenza della mucosa nasale. La sua attività a livello locale sulla mucosa nasale determina vasocostrizione e conseguente riduzione dell'l'edema delle mucose nasali, caratteristico del raffreddore, delle infiammazioni dei seni paranasali e della febbre da fieno.
Sotto forma di collirio la fenilefrina agisce come vasocostrizione capillare e dilatatore pupillare.


