Differenze tra le versioni di "Etosuccimide"
 (→STRUCTURA)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Zarontin]]'''   | + | *'''[[Zarontin]]''' sciroppo  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
Versione delle 20:00, 8 mar 2012
Indice
SPECIALITÀ
- Zarontin sciroppo
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
come tutti i farmaci che sono specializzati contro le assenze è un inibitore abbastanza selettivo dei canali del Calcio tipo T. questi sono canali transitori che si aprono e si chiudono con grande velocità , però svolgono un ruolo fondamentale per le connessioni esistenti tra talamo e corteccia cerebrale.
INDICAZIONI
- assenze semplici
 
è considerato farmaco di prima scelta nelle “assenze semplici”. Ha spettro ristretto (si usa solo nelle assenze semplici) , già nelle assenze complesse (gravate da disturbi motori) non agisce più tanto bene ed è assolutamente inutile nelle crisi parziali, nelle crisi tonico-cloniche generalizzate e nella sindrome di West
CONTROINDICAZIONI
DOSAGGIO
/DIE
EFFETTI COLLATERALI
- sono quelli tipici degli antiepilettici : sedazione, atassia e diplopia.
 
Poi ci sono degli effetti più atipici. Una cosa che con lo Zarontin può venir fuori è il Parkinsonismo Farmacologico: sindrome caratterizzata da rigidità, bradicinesia e tremori a riposo. un adulto trattato con lo Zarontin per un periodo lungo di tempo può avere una certa rigiditàe un rallentamento dei movimenti.