Differenze tra le versioni di "Amiloride"
|  (→MECCANISMO D’AZIONE) |  (→LINK CORRELATI) | ||
| Riga 30: | Riga 30: | ||
| [[Categoria:Principi attivi]]   | [[Categoria:Principi attivi]]   | ||
| [[Categoria:Diuretici]] | [[Categoria:Diuretici]] | ||
| − | [[Categoria:Risparmiatori di  | + | [[Categoria:Risparmiatori di potassio]] | 
Versione delle 00:50, 26 mag 2011
Indice
SPECIALITÀ
Moduretic (Amiloride/Idroclorotiazide)
STRUCTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Appartiene insieme al Triamterene alla classe dei diuretici risparmiatori di potassio. Agisce sul tubulo distale e sul dotto collettore bloccando il canale del sodio che si trova sulla parte luminale della membrana.Questo canale riassorbe Na+ grazie alla creazione di un gradiente elettrochimico ad opera di una pompa al Na+ nella parte basolaterale della cellula. inibendo questo canale di sodio si dissipa il gradiente elettrico tra lume (60mv) e spazio interstiziale(75mv) sfavorendo l'eliminazione K+.
In monoterapia non ha motivo di essere usato perché l'effetto diuretico è modesto. per questo viene usato in associazione con tiazidici o con diuretici dell'ansa, per bilanciare la deplezione di potassio causata da questi ultimi.

