Differenze tra le versioni di "Acido pipemidico"

Da Wikifarmaco.
(MECCANISMO D’AZIONE)
(MECCANISMO D’AZIONE)
Riga 16: Riga 16:
 
[[File:acido pipemidico.jpg]]
 
[[File:acido pipemidico.jpg]]
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
 
== MECCANISMO D’AZIONE==
Appartiene ai [[chinoloni]] di seconda generazione che insieme ai chinoloni di prima generazione sono classificati come chinoloni urinari in quanto sono impiegati esclusivamente nelle infezioni delle vie urinarie a causa degli scarsi livelli ematici.
+
Appartiene ai [[chinoloni]] di prima generazione che sono classificati come chinoloni urinari in quanto sono impiegati esclusivamente nelle infezioni delle vie urinarie a causa degli scarsi livelli ematici.
  
 
I [[Chinoloni]] sono agenti antibatterici di sintesi ad azione battericida. I loro bersagli sono l’enzima batterico '''DNA girasi''' e la '''Topoisomerasi IV'''.
 
I [[Chinoloni]] sono agenti antibatterici di sintesi ad azione battericida. I loro bersagli sono l’enzima batterico '''DNA girasi''' e la '''Topoisomerasi IV'''.

Versione delle 11:07, 4 nov 2012

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Acido pipemidico.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

Appartiene ai chinoloni di prima generazione che sono classificati come chinoloni urinari in quanto sono impiegati esclusivamente nelle infezioni delle vie urinarie a causa degli scarsi livelli ematici.

I Chinoloni sono agenti antibatterici di sintesi ad azione battericida. I loro bersagli sono l’enzima batterico DNA girasi e la Topoisomerasi IV.

L’inibizione della DNA girasi da parte dei Chinoloni specialmente nei batteri Gram-negativi comporta la perdita da parte del batterio della capacità di replicazione del DNA, infatti la girasi effettua un taglio sulla doppia elica del DNA, fondamentale al fine di consentirne la replicazione o la trascrizione.

La topoisomerasi IV invece rappresenta il principale bersaglio dei chinoloni nei batteri Gram +. Essa separa le molecole di DNA figlie prodotte in seguito alla sua duplicazione, i Chinoloni bloccano questa separazione.

Le cellule eucariotiche (Mammiferi) non contengono ne DNA girasi e ne DNA topoisomerasi IV , ma un enzima simile chiamata DNA topoisomerasi II. I chinoloni dimostrano di avere bassa affinità per questa isoforma a dosaggi terapeutici.

INDICAZIONI

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

EMIVITA

3 ore

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI