Differenze tra le versioni di "Benzilpenicillina"

Da Wikifarmaco.
(INDICAZIONI)
(POSOLOGIA)
Riga 29: Riga 29:
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
 +
Somministrazione per via parenterale perche e' acido-sensibile.
 +
 +
*Infezioni lievi e moderate delle prime vie respiratorie
 +
(sostenute da streptococchi del gruppo A), una singola iniezione
 +
di 1.200.000 U.I. per gli adulti ed una dose variabile da 300.000
 +
a 900.000 U.I. per i bambini.
 +
 +
*Infezioni veneree
 +
**sifilide primaria, secondaria e latente, 2.400.000 U.I. in
 +
un`unica somministrazione:
 +
**sifilide terziaria e neurosifilide, 2.400.000 U.I. ad intervalli
 +
di 7 giorni per tre volte
 +
 +
*blenorragia, 1.200.000 U.I. in un`unica somministrazione;
 +
Profilassi della febbre reumatica - 600.000 U.I. da ripetersi ogni
 +
due settimane o 1.200.000 U.I. ogni mese.
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==

Versione delle 21:17, 27 lug 2011

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Benzilpenicillina.jpg

la struttura e' caratterizzata della presenza dell’anello beta-lattamico, legato ad un anello tiazolidinico

MECCANISMO D’AZIONE

E' un antibiotico beta-lattamico ad azione battericida tempo-dipendente. Agisce inibendo la sintesi della parete della cellula batterica .Infatti il peptidoglicano della parete cellulare batterica non essendo presente nelle cellule umane, rappresenta un bersaglio ideale per uccidere i batteri.

La Benzilpenicillina agisce al terzo stadio del processo di formazione del peptidoglicano , impedendo la formazione dei legami crociati della parete cellulare.

La formazione di tali legami è catalizzata da un gruppo di enzimi i PBP (penicillin binding proteins) localizzati sulla faccia esterna della membrana.

I PBP rimuovono un residuo di D-alanina terminale dal pentapeptide, rilasciando energia che viene utilizzata per la formazione dei legami crociati nel peptidoglicano.

La Benzilpenicillina inibisce le PBP mediante un meccanismo competitivo, perche somiglia al dimero D-ala D-ala.

Il legame betalattamico viene cosi scisso da parte dei PBP e la Benzilpenicillina scissa si fissa covalentemente all’enzima formando un complesso acil-enzima molto stabile.

Gli enzimi, così bloccati, non sono più in grado di catalizzare le reazioni di sintesi del peptidoglicano e il risultato finale e' una lisi della cellula batterica.

INDICAZIONI

e' attiva principalmente verso cocchi Gram+, bacilli Gram+ (Corynebacterium e Listeria), anaerobi, spirochete

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Somministrazione per via parenterale perche e' acido-sensibile.

  • Infezioni lievi e moderate delle prime vie respiratorie

(sostenute da streptococchi del gruppo A), una singola iniezione di 1.200.000 U.I. per gli adulti ed una dose variabile da 300.000 a 900.000 U.I. per i bambini.

  • Infezioni veneree
    • sifilide primaria, secondaria e latente, 2.400.000 U.I. in

un`unica somministrazione:

    • sifilide terziaria e neurosifilide, 2.400.000 U.I. ad intervalli

di 7 giorni per tre volte

  • blenorragia, 1.200.000 U.I. in un`unica somministrazione;

Profilassi della febbre reumatica - 600.000 U.I. da ripetersi ogni due settimane o 1.200.000 U.I. ogni mese.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI