Differenze tra le versioni di "Rupatadina"

Da Wikifarmaco.
(POSOLOGIA)
Riga 16: Riga 16:
  
 
== POSOLOGIA ==
 
== POSOLOGIA ==
10 mg al giorno, a stomaco pieno o vuoto.
+
Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni di età:  una compressa (10 mg) una volta al giorno, a stomaco pieno o vuoto.
  
 
==AVVERTENZE==
 
==AVVERTENZE==

Versione delle 20:44, 30 giu 2013

Clicca su "►" per espandere:

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Rupatadina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

È un Antistaminico di seconda generazione, antagonista selettivo dei recettori H1 periferici, che rispetto agli antistaminici di prima generazione, da minore sedazione.

La Rupatadina blocca inoltre i recettori del fattore attivante piastrinico (PAF). L’istamina e il PAF sono due importanti mediatori della risposta allergica.

INDICAZIONI

Trattamento sintomatico della Rinite allergica e dell'orticaria cronica idiopatica negli adulti e negli adolescenti (al di sopra dei 12 anni di eta').

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni di età: una compressa (10 mg) una volta al giorno, a stomaco pieno o vuoto.

AVVERTENZE

Usare con cautela negli anziani > 65 anni, in pazienti con aritmie, e nei pazienti con ipopotassiemia.

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

  • Vertigini
  • Cefalea
  • Sonnolenza
  • Astenia
  • Secchezza della bocca

Raramente: Aumento dell'appetito, aumento ponderale, irritabilità, difficoltà nel concentrarsi, Rash Cutaneo, epistassi e secchezza del naso e della gola, dolori muscolari e/o articolari, tosse, sensazione di sete, febbre, Diarrea o stitichezza, nausea, vomito e dolore addominale e disturbi delle funzionalita' epatiche.

LINK CORRELATI